07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Sicilia babba <strong>di</strong> Gesualdo Bufal<strong>in</strong>o<br />

sione nichilistica della vita, il cupio <strong>di</strong>ssolvi che aleggia ovunque nella<br />

pag<strong>in</strong>a bufal<strong>in</strong>iana nasce anche dall’<strong>in</strong>flusso della grande letteratura<br />

decadente della sua formazione culturale e soprattutto da due devastanti<br />

esperienze personali che lo educarono precocemente alla morte:<br />

la partecipazione alla guerra, cui fu chiamato poco più che ventenne,<br />

e la malattia ai polmoni che lo colpì <strong>di</strong> lì a poco e <strong>di</strong> cui l’autore<br />

ha lasciato il ricordo romanzato nella sua opera prima. Da tutto<br />

ciò scaturisce il suo aborrimento per qualsiasi forma <strong>di</strong> violenza, per<br />

i processi storici che necessitano <strong>di</strong> guerre per attuarli, ed il suo rifiuto<br />

pressoché totale <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong> ideologia, che lo ha sp<strong>in</strong>to con<br />

sempre maggiore conv<strong>in</strong>zione a r<strong>in</strong>tanarsi nel proprio paese, lontano<br />

da qualsiasi tipo <strong>di</strong> clamore, a coltivare un sempre crescente «[…] trasporto<br />

per ciò che dura e resiste – luoghi, solidali gerghi, abitud<strong>in</strong>i<br />

oneste, strette <strong>di</strong> mano – nel fondo della mia prov<strong>in</strong>cia sperduta» ( 46 ).<br />

Comiso, <strong>di</strong>venuto ben presto il suo ubi consistam, ha seguito però<br />

il naturale processo che lo ha portato gradatamente a evolversi <strong>in</strong> città,<br />

assorbendone <strong>in</strong>evitabilmente non soltanto i vantaggi <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

atto a migliorare le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> vita, ma anche i<br />

poco piacevoli effetti collaterali <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> caos, vita frenetica e<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> vario tipo. Ed <strong>in</strong> più, preoccupantissima novità<br />

agli occhi <strong>di</strong> chi ha sempre posto l’accento sulle caratteristiche <strong>di</strong> pacatezza<br />

e <strong>di</strong> abitud<strong>in</strong>i savie e miti <strong>di</strong> questa porzione <strong>di</strong> isola, «[…] i<br />

contagi della più trasgressiva e torva Sicilia» ( 47 ) che potrebbero far<br />

scatenare uno stravolgimento totale del consueto sembiante morale<br />

del paese.<br />

Bufal<strong>in</strong>o non tralascia <strong>di</strong> soffermarsi anche sulla situazione attuale<br />

del suo borgo natio, spesso fonte per lui <strong>di</strong> rammarico e <strong>di</strong> dolore.<br />

Ma, come sempre, lo fa obbedendo alla propria visione del mondo e<br />

alle sue personali conv<strong>in</strong>zioni.<br />

Quando Comiso, nei primi anni ’80, <strong>di</strong>venne sede <strong>di</strong> una base<br />

missilistica della NATO assurgendo a notorietà quasi <strong>in</strong> contemporanea<br />

con il professore <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> pensione autore del romanzorivelazione<br />

Diceria dell’untore, Bufal<strong>in</strong>o, considerato una sorta <strong>di</strong><br />

«[…] <strong>in</strong>viato speciale permanente sul fronte del fuoco» ( 48 ), venne<br />

ripetutamente <strong>in</strong>terpellato sull’argomento e soprattutto sulle <strong>in</strong>numerevoli<br />

manifestazioni <strong>di</strong> pace che <strong>in</strong> quegli anni imperversavano<br />

per le piazze e le vie comisane, protestando contro la guerra nucleare<br />

413<br />

( 46 ) Ibidem.<br />

( 47 ) G. BUFALINO, Lettera da Comiso, dopo i missili, <strong>in</strong> Sal<strong>di</strong> d’autunno, cit., p. 39.<br />

( 48 ) G. BUFALINO, Disarmati f<strong>in</strong>o ai denti, <strong>in</strong> La luce e il lutto, cit., p. 1238.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!