07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. V<strong>in</strong>o e pane ( 1 ).<br />

MARIA GIOVANNA TURUDDA<br />

J. LOTMAN E I. SILONE:<br />

LO SPAZIO E L’EROE IN VINO E PANE<br />

E LA VOLPE E LE CAMELIE<br />

a. La struttura spaziale. – Pietro Sp<strong>in</strong>a non compare subito nel romanzo.<br />

Nei primi due capitoli, <strong>in</strong>fatti, l’azione è <strong>in</strong>corniciata dalla<br />

casetta <strong>di</strong> don Benedetto che attende alcuni suoi ex-allievi, Nunzio<br />

Sacca e Concett<strong>in</strong>o Ragù, per festeggiare il suo settantac<strong>in</strong>quesimo<br />

compleanno. Il prete volge lo sguardo alla valle da cui essi dovrebbero<br />

arrivare. La posizione spaziale occupata dal sacerdote, <strong>in</strong> alto e<br />

isolata dall’abitato, esprime, a livello simbolico, il ruolo guida che<br />

egli ha ricoperto e ricopre agli occhi dei suoi ex-alunni, uno dottore,<br />

l’altro funzionario <strong>di</strong> partito, con cui è <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrarsi: secondo<br />

la spazializzazione lotmaniana ( 2 ), don Benedetto rappresenterà<br />

nel testo il valore della spiritualità contro una realtà che, collocata<br />

più <strong>in</strong> basso (la valle da cui arrivano Nunzio e Concett<strong>in</strong>o), si<br />

svelerà ambigua, opaca, raggio d’azione <strong>di</strong> un sistema non con<strong>di</strong>viso<br />

né dall’anziano prete né da Pietro Sp<strong>in</strong>a. I due visitatori, dunque,<br />

‘semantizzano’ <strong>in</strong> negativo il ‘basso’ da cui provengono ma, spostandosi<br />

verso lo spazio peculiare al loro ex-<strong>in</strong>segnante (l’alto), sembrano<br />

muoversi <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione delle qualità morali delle quali è stato loro<br />

maestro.<br />

L’<strong>in</strong>contro è per Nunzio, più che per Concett<strong>in</strong>o, l’<strong>in</strong>izio del recupero<br />

<strong>di</strong> un’umanità (<strong>in</strong> senso siloniano) perduta che lo porterà a<br />

prestare aiuto al suo ex-compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Pietro Sp<strong>in</strong>a. A <strong>di</strong>fferen-<br />

( 1 ) I. SILONE, V<strong>in</strong>o e pane, Milano, Mondadori 1976. I numeri <strong>in</strong> parentesi al<br />

term<strong>in</strong>e della citazione r<strong>in</strong>viano alla pag<strong>in</strong>a del testo.<br />

( 2 ) J. LOTMAN, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia 1976.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!