07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

le – sempre pronto poi a cannibalizzare quelli delle fasce subalterne –<br />

ripartiva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un ampio fiume <strong>di</strong> risorse o alla corona o alla speculazione<br />

più <strong>di</strong>ffusa ( 51 ).<br />

Instaurare un raffronto tra la situazione economico-agraria del<br />

XVIII sec. e la crisi del 1812 significa mettere <strong>in</strong> evidenza un’estensione<br />

dei mali <strong>di</strong> quel secolo che, approdando all’attuale carestia ed<br />

esasperandone i toni, rispetto al passato, f<strong>in</strong>ì per non risparmiare<br />

neppure la stessa Cagliari.<br />

Il decennio precedente la crisi, dopo tutto, aveva registrato accanto<br />

alla flessione nella produzione granaria, lo spopolamento delle campagne,<br />

entrambi conseguenze dei recenti moti popolari e contad<strong>in</strong>i.<br />

Casa Savoia, responsabile dell’assetto ormai <strong>in</strong> <strong>di</strong>ssesto, nella realtà<br />

non era <strong>in</strong>tervenuta d’impulso per mo<strong>di</strong>ficare un comparto come<br />

quello agrario, ormai <strong>in</strong> pregiu<strong>di</strong>zio agli occhi delle masse contad<strong>in</strong>e.<br />

Se lo slancio teso al perfezionamento <strong>di</strong> strutture come i Monti<br />

frumentari prima, e quelli Numari più tar<strong>di</strong> era apparso agli occhi<br />

dei più la soluzione adeguata, <strong>in</strong> realtà, al <strong>di</strong> là delle flessioni prodotte<br />

dalle agitazioni antifeudali, era stato ancora una volta il governo<br />

regio, sp<strong>in</strong>to più tar<strong>di</strong> dalla congiuntura napoleonica, a dar fondo<br />

alle risorse delle strutture agrarie con un forte drenaggio <strong>di</strong> numerario<br />

a sostegno delle fragili f<strong>in</strong>anze regie ( 52 ).<br />

In tempi dom<strong>in</strong>ati dal timore della persistente carestia, il governo,<br />

pur gravando con i prelievi sulla consistenza patrimoniale dei<br />

Monti, più tar<strong>di</strong> nell’agosto 1812, sembra abbia provveduto ad una<br />

re<strong>in</strong>tegrazione delle partite prelevate, <strong>in</strong> particolare nei tre anni precedenti<br />

la crisi ( 53 ).<br />

L’<strong>in</strong>certezza, il prolungarsi delle calamità, con <strong>in</strong> testa il fenomeno<br />

del contrabbando, <strong>di</strong>fficilmente potevano arrestarsi nel regno <strong>di</strong><br />

Sardegna per <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> quelle fragili e <strong>in</strong>adeguate misure messe a<br />

punto dal governo regio; dopo tutto, sempre chiamando <strong>in</strong> causa il<br />

contrabbando, cosa poteva mettere <strong>in</strong> campo casa Savoia <strong>di</strong> efficace,<br />

quando la Sardegna altro non era se non una modesta porzione<br />

d’Europa vittima del traffico clandest<strong>in</strong>o dom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> modo ferreo<br />

( 51 ) G. SOTGIU, Storia della Sardegna sabauda, cit., p. 70.<br />

( 52 ) Ibidem, p. 250.<br />

( 53 ) I prestiti erogati vennero “re<strong>in</strong>tegrati quasi <strong>in</strong>tieramente … del tanto, che<br />

si prelevò per somigliante motivo nell’ultimo prestato contributo”. Le ristrettezze,<br />

tuttavia, erano tali che le restituzioni ai Monti <strong>di</strong> soccorso vennero effettuate col<br />

“grano necessario per la provvista <strong>in</strong> quest’anno della R. Truppa … bilanciato <strong>in</strong><br />

st. 20.700”. A.S.C., Segr. <strong>di</strong> Stato, II S., fasc. 2275. Lettera sulle re<strong>in</strong>tegrazioni ai<br />

Monti <strong>di</strong> soccorso. Cagliari, 12 agosto 1812.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!