07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rorty e Habermas: un confronto sulla ragione comunicativa<br />

In questa sede prenderò <strong>in</strong> esame alcuni temi privilegiati e ‘cal<strong>di</strong>’<br />

del <strong>di</strong>battito <strong>in</strong> questione, cercando <strong>di</strong> analizzare le prospettive anche<br />

nei term<strong>in</strong>i <strong>in</strong> cui i nostri autori si ‘leggono’ reciprocamente. I<br />

temi centrali <strong>di</strong> questo lavoro ruotano <strong>in</strong>torno alle aff<strong>in</strong>ità e <strong>di</strong>vergenze<br />

che il riconoscimento del carattere comunicativo della razionalità<br />

genera nelle rispettive opzioni. Un confronto delle prospettive<br />

epistemologiche implicate è necessario per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la <strong>di</strong>fferenza<br />

presente nel modo <strong>in</strong> cui i nostri autori concepiscono e spiegano la<br />

comunicazione; ma soprattutto fa emergere il vero nodo <strong>in</strong> questione<br />

del<strong>in</strong>eando il problema della naturalizzazione della ragione e dell’epistemologia<br />

come autentica impasse tra le prospettive <strong>in</strong> esame.<br />

1. Razionalità e comunicazione. – Il tema della razionalità comunicativa<br />

è uno tra i più <strong>in</strong>novativi della filosofia novecentesca, carico <strong>di</strong><br />

palesi debiti nei confronti della tra<strong>di</strong>zione analitica <strong>in</strong> particolare e<br />

della filosofia del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> generale, senza <strong>di</strong>menticare ad ogni<br />

modo i contributi della tra<strong>di</strong>zione ermeneutica, dello strutturalismo<br />

e del post-strutturalismo. La portata <strong>di</strong> molte considerazioni elaborate<br />

<strong>in</strong> questi ambiti <strong>di</strong> pensiero ha avuto un impatto molto forte sul<br />

modo <strong>di</strong> concepire la razionalità.<br />

In primo luogo l’emergere della natura sociale del l<strong>in</strong>guaggio ha<br />

frantumato l’idea <strong>di</strong> una ragione centrata nel soggetto, <strong>di</strong> per sé costituita<br />

da un set <strong>di</strong> forme a priori. Il soggetto, <strong>in</strong> quanto tale, non def<strong>in</strong>isce<br />

il campo della razionalità (impossibilità del solipsismo, impossibilità<br />

del l<strong>in</strong>guaggio privato, impossibilità <strong>di</strong> resoconti <strong>in</strong> prima persona<br />

degli ‘stati <strong>in</strong>terni’ presc<strong>in</strong>dendo da forme <strong>di</strong> vita e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mo<strong>di</strong><br />

consolidati <strong>di</strong> parlare e agire) e nemmeno è, separatamente dalle d<strong>in</strong>amiche<br />

dell’<strong>in</strong>terazione sociale, dotato <strong>di</strong> regole epistemiche, comportamentali<br />

e l<strong>in</strong>guistiche proprie. La razionalità non è <strong>di</strong> per sé una<br />

proprietà della ‘mente’ (non sono <strong>di</strong> questo parere molti sostenitori<br />

delle teorie <strong>di</strong> Chomsky <strong>in</strong>ternamente alle scienze cognitive), ma,<br />

pragmaticamente, è una proprietà delle forme del nostro agire.<br />

In secondo luogo la razionalità si configura come caratteristica<br />

del <strong>di</strong>scorso, dell’azione e più <strong>in</strong> generale degli usi del l<strong>in</strong>guaggio. È<br />

l’uso del l<strong>in</strong>guaggio che ci rende razionali. Il problema della razionalità<br />

si è spostato da un problema <strong>di</strong> categorie dell’<strong>in</strong>telletto ad un<br />

problema <strong>di</strong> comunicazione l<strong>in</strong>guistica e pratica sociale. Come ve-<br />

Angeli, Milano 1990; e D.L. HALL, Richard Rorty. Prophet and poet of the new<br />

pragmatism, State of New York Press, Albany 1994.<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!