07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà del commercio <strong>in</strong>terno, <strong>in</strong>evitabilmente speculari a<br />

quelle <strong>in</strong>ternazionali, sp<strong>in</strong>gevano a sfruttare ogni canale <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione<br />

che potesse offrire una via commerciale attraverso cui approvvigionarsi<br />

– <strong>in</strong> verità non sempre percorribile – data la persistenza<br />

del conflitto europeo. E così, nell’autunno del 1812, per la Sardegna<br />

si faceva più arduo il complesso dei rifornimenti a causa delle ostilità<br />

appena concluse tra Russia e Impero Ottomano, che impe<strong>di</strong>vano<br />

l’accesso al Mar Nero e, <strong>di</strong> conseguenza, la possibilità <strong>di</strong> guadagnare<br />

le rotte per gli scali orientali ( 58 ).<br />

D’altra parte il controllo <strong>in</strong>glese sul Me<strong>di</strong>terraneo se gravava sulla<br />

Sardegna, non <strong>di</strong> meno <strong>in</strong>terferiva con l’attività economica delle regioni<br />

costiere o <strong>di</strong> altre isole del bac<strong>in</strong>o e, ad esempio, il caso <strong>di</strong> alcuni<br />

operatori commerciali corsi, impe<strong>di</strong>ti nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> aprire una<br />

rete <strong>di</strong> traffici autonoma con Malta, fa <strong>in</strong>travedere il sistema forzato<br />

<strong>di</strong> imporre le onnipotenti licenze <strong>in</strong>glesi, accordate <strong>in</strong> quell’occasione<br />

“per viaggi che abbiano pr<strong>in</strong>cipio o f<strong>in</strong>e” nell’isola ( 59 ).<br />

Sul piano dei rapporti non solo commerciali, per la Sardegna, restando<br />

l’Inghilterra il partner forzatamente privilegiato, non era <strong>in</strong>frequente<br />

il caso <strong>di</strong> forniture <strong>di</strong> grano ai suoi reparti militari e <strong>in</strong><br />

particolare alle sue flotte. In occasione della crisi del 1812 alla mar<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>glese venne concessa da parte sarda una tratta <strong>di</strong> 10.000 starelli<br />

<strong>di</strong> grano, successivamente ritardata, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> parte ritrattata e sostituita<br />

con mandrie <strong>di</strong> buoi da <strong>in</strong>viare a Malta. In questo caso sembra<br />

accertato che al <strong>di</strong> là del cambio della fornitura, i rifornimenti<br />

fossero <strong>in</strong>feriori al complesso previsto, restando dom<strong>in</strong>ante il persistere<br />

della carestia <strong>in</strong> Sardegna ( 60 ).<br />

Del resto, nonostante la crisi, non si possono negare quei casi <strong>di</strong><br />

estrazioni, magari modeste <strong>di</strong> buoi, montoni e prodotti alimentari che<br />

venivano concesse oltre agli <strong>in</strong>glesi, ad unità da guerra “<strong>di</strong> nazione<br />

amica”, ospiti nelle mar<strong>in</strong>e isolane nel settentrione, nel mezzogiorno o<br />

( 58 ) Le notizie fornite dall’agente sardo a Malta confermavano l’avvenuto accordo<br />

tra Pietroburgo e Costant<strong>in</strong>opoli, ma precisavano pure che essendo ancora<br />

la Moldavia e la Vallacchia occupate da truppe russe, “… l’apertura del Mar Nero<br />

è f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>certa, e quandanche questa si verificasse, s<strong>in</strong>o alla Primavera ventura il<br />

commercio non sarebbe mai praticabile <strong>in</strong> quelle parti per rigore del clima”.<br />

A.S.C., Segr. <strong>di</strong> Stato, II S., fasc. 9. Nota dell’agente Giuseppe Styche alla Segr. <strong>di</strong><br />

Stato. Malta, 2 ottobre 1812.<br />

( 59 ) A.S.C., Segr. <strong>di</strong> Stato, II S., fasc. 9. Idem.<br />

( 60 ) Nell’operazione della fornitura per la flotta <strong>in</strong>glese, i referenti <strong>in</strong> Sardegna erano<br />

gli esponenti della famiglia Federici <strong>di</strong> Sassari. A.S.C., Segr. <strong>di</strong> Stato, II S., fasc. 9.<br />

Nota dell’agente Giuseppe Styche alla Segr. <strong>di</strong> Stato. Malta, 20 ottobre 1812.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!