07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

400<br />

MONICA CASSARINO<br />

raffigurazioni folcloristiche sempre <strong>in</strong> agguato, <strong>in</strong>dagata con un approccio<br />

<strong>di</strong> tipo non sociologico o campanilistico, ma affettivo ed<br />

emotivo, basato sulle esperienze personali dell’autore. Un modo <strong>di</strong><br />

accostarsi all’isola sul quale ha sicuramente <strong>in</strong>fluito la particolare<br />

temperie della zona <strong>di</strong> appartenenza: la semplice circostanza, per Bufal<strong>in</strong>o,<br />

<strong>di</strong> aver sempre vissuto a Comiso, piccolo borgo del “Far Sud”<br />

com’egli def<strong>in</strong>isce la prov<strong>in</strong>cia ragusana, non rimane un mero accidente<br />

biografico, ma si configura come elemento con<strong>di</strong>zionante la<br />

visione del mondo, lo spirito e le scelte tematiche dello scrittore.<br />

2. Una prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> ragazze “mafiose”. – Posta nell’estremo lembo<br />

sud-orientale della Sicilia, la prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Ragusa, la meno estesa e<br />

una delle meno popolose dell’isola, è <strong>in</strong>castonata tra le prov<strong>in</strong>cie <strong>di</strong><br />

Siracusa ad est, <strong>di</strong> Catania a nord e <strong>di</strong> Caltanissetta ad ovest, f<strong>in</strong>o a<br />

tuffarsi a sud nelle calde acque del Me<strong>di</strong>terraneo. Un appartato angolo<br />

<strong>di</strong> terra che ha ottenuto pieno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>anza letteraria<br />

grazie all’elegante rêveur siciliano, il quale nelle sue pag<strong>in</strong>e, tra le<br />

tante Sicilie raccontate dagli scrittori isolani,<br />

[…] ne racconta, […] ne immag<strong>in</strong>a una. Parziale, legata a una gente particolare,<br />

a una topografia circoscritta; ma emozionante e leggendaria come<br />

un mito <strong>di</strong> tempi perduti ( 18 ).<br />

Il territorio ragusano, dom<strong>in</strong>ato dalla catena montuosa degli<br />

Iblei, corrisponde quasi perfettamente a quella che era la Contea <strong>di</strong><br />

Mo<strong>di</strong>ca, la cui istituzione vien fatta risalire al 1296, quando le contee<br />

<strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca e Ragusa furono riunite <strong>in</strong> un unico stato feudale dal<br />

nuovo re <strong>di</strong> Sicilia Federico d’Aragona, che ne affidò l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ai Chiaramonte. Sotto il dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> questa potente casata siciliana<br />

la contea conobbe fasti e splendori acquisendo sempre maggiore<br />

importanza, f<strong>in</strong>o a che, pur fra alterne vicissitud<strong>in</strong>i, sotto la successiva<br />

reggenza dei Cabrera e degli Henriquez-Cabrera, ambedue <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e spagnola, meritò alla f<strong>in</strong>e del XV secolo l’appellativo <strong>di</strong> regnum<br />

<strong>in</strong> regno, con una propria amm<strong>in</strong>istrazione ed un’autonomia<br />

dal potere centrale praticamente assoluta.<br />

Varcare questa «[…] marca più estrema d’Italia, a un parallelo<br />

ch’è più o meno quello <strong>di</strong> Tunisi» ( 19 ), significa penetrare <strong>in</strong> una<br />

delle tante Sicilie, quella “babba”, che ha sviluppato e mantenuto<br />

( 18 ) G. BUFALINO, La Contea <strong>di</strong> Mo<strong>di</strong>ca, <strong>in</strong> Il fiele ibleo, cit., p. 101.<br />

( 19 ) G. BUFALINO, Autoritratti a richiesta. 1., <strong>in</strong> Sal<strong>di</strong> d’autunno, cit., p. 243.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!