07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

344<br />

GIUSEPPE SOLINAS<br />

tutte le forme d’istruzione mantenendo solamente quelle più basse,<br />

per imparare a leggere e a scrivere. Invece, <strong>in</strong> questo modo, gli studenti<br />

polacchi possono cont<strong>in</strong>uare i loro stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> appartamenti privati,<br />

con i pochi professori ancora liberi. C’è anche una polizia clandest<strong>in</strong>a,<br />

governi cittad<strong>in</strong>i, viene creato anche l’esercito nazionale dell’Arma<br />

Kraiowa; ma tutto questo è nascosto, clandest<strong>in</strong>o.<br />

Anche il teatro partecipa a questa forma sotterranea <strong>di</strong> lotta durante<br />

l’occupazione. L’attività ufficiale del teatro polacco era <strong>in</strong>esistente,<br />

mentre era ben viva l’attività teatrale clandest<strong>in</strong>a.<br />

Nonostante ogni attività culturale o artistica sia punita, sotto la pena<br />

<strong>di</strong> morte, gli artisti cont<strong>in</strong>uano a svolgere le loro attività, reagendo alla<br />

guerra <strong>in</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: alcuni accolgono le idee nazionalistiche e <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza,<br />

per <strong>in</strong>contrare lo stato d’animo e i bisogni della popolazione<br />

nelle loro opere; altri, tra i quali Kantor, pur non rifiutando gli stessi<br />

ideali <strong>di</strong> libertà, rimangono fedeli al loro credo artistico, esprimendo<br />

<strong>in</strong> mo<strong>di</strong> meno imme<strong>di</strong>ati ma più duraturi le angosce <strong>di</strong> quei giorni.<br />

Nota con chiarezza Plesniarowicz:<br />

In questi anni <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o, contro ogni logica e il senso comune, il gruppo <strong>di</strong><br />

giovani artisti formato dai migliori pittori e teorici polacchi, che sarebbero<br />

emersi dopo la guerra, girarono le spalle alle idee nazionaliste per seguire le<br />

idee delle avanguar<strong>di</strong>e mon<strong>di</strong>ali, che dom<strong>in</strong>ano l’arte polacca ancora oggi.<br />

Questo succedeva all’epoca senza precedenti nella storia umana del genoci<strong>di</strong>o,<br />

e proprio nel centro del terrore più spietato, <strong>in</strong> isolamento dal resto<br />

del mondo ( 13 ).<br />

A Cracovia lavorano <strong>di</strong> nascosto dai tedeschi c<strong>in</strong>que teatri: il Teatro<br />

Clandest<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Kantor, il Teatro Rapso<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Mieczyslaw<br />

Kotlarczyk (vi ha recitato anche Karol Wojtila, il futuro papa) ( 14 ), il<br />

teatro <strong>di</strong> Wieslaw Gorecki, <strong>di</strong> Adam Mularczyk, <strong>di</strong> Wictor Sadecki.<br />

Kantor è un artista già molto conosciuto e molti apprezzano la<br />

sua attività teatrale. Durante la guerra c’è una forte solidarietà tra le<br />

persone, tale che, nonostante il pericolo, l’attività cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> clandest<strong>in</strong>ità<br />

senza che nulla accada (il maggior pericolo erano le fughe<br />

<strong>di</strong> notizie o, peggio, le defezioni) ( 15 ).<br />

( 13 ) Cfr. K. PLESNIAROWICZ, op. cit., p. 12.<br />

( 14 ) L’attuale papa Giovanni Paolo II, che al tempo aveva circa ventiquattro<br />

anni. Diventerà arcivescovo <strong>di</strong> Cracovia nel 1964 e papa nell’ottobre 1978.<br />

( 15 ) Cfr. l’<strong>in</strong>tervista al prof. K. Plesniarowicz realizzata da G. SOLINAS, <strong>in</strong> ID.,<br />

Al lavoro con Tadeusz Kantor. Interviste agli attori del Teatro Cricot 2, tesi <strong>di</strong> laurea<br />

<strong>di</strong>scussa all’Università <strong>di</strong> Cagliari, a.a. 1998-1999, relatore prof. S. Bullegas, correlatore<br />

prof. G. Pellegr<strong>in</strong>i, pp. 392-403.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!