07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rorty e Habermas: un confronto sulla ragione comunicativa<br />

e <strong>di</strong> un contestualismo che, sempre per Rorty, seppelliscono la nozione<br />

<strong>di</strong> verità sotto il peso cont<strong>in</strong>gente delle nostre pratiche <strong>di</strong> giustificazione<br />

delle credenze.<br />

Nel dettaglio i conf<strong>in</strong>i del <strong>di</strong>scorso regolato sono per Rorty i ‘vocabolari’,<br />

tramite i quali è possibile classificare e identificare le nozioni<br />

normative <strong>in</strong>terne ad essi come cont<strong>in</strong>genti e storiche. In questa<br />

prospettiva i vocabolari costituiscono gli orizzonti <strong>di</strong>scorsivi <strong>in</strong><br />

cui un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> credenze è regolato da a) v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> coerenza <strong>in</strong>terna,<br />

b) uno scopo pragmatico preposto, e c) una <strong>di</strong>alettica <strong>in</strong>terna, <strong>di</strong><br />

natura olistica, <strong>di</strong> autoperfezionamento sempre a f<strong>in</strong>i pragmatici (si<br />

pensi agli sviluppi del ‘para<strong>di</strong>gma newtoniano’ nella fisica o anche<br />

all’evolversi della teoria quantistica) ( 19 ). I vocabolari, <strong>in</strong> parole semplici,<br />

<strong>in</strong>quadrano e identificano le regole d’uso dei term<strong>in</strong>i che adoperiamo<br />

nei contesti <strong>in</strong> cui li adoperiamo.<br />

Queste unità <strong>di</strong> misura del contestualismo <strong>di</strong> Rorty costituiscono,<br />

unitamente all’adozione del modello <strong>di</strong> razionalità giustificatorio-conversazionale,<br />

il punto <strong>di</strong> contrasto con l’ideale normativo della<br />

tra<strong>di</strong>zione kantiana <strong>in</strong> nome dell’ideale pragmatico-evolutivo del<br />

suo approccio ‘naturalistico’ ( 20 ). Ciò che caratterizza tale prospettiva<br />

da un punto <strong>di</strong> vista normativo è la <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>terna ai vocabolari,<br />

quella che ci è permessa sulla scorta delle descrizioni <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>sponiamo. L’unica norma trascendente i vocabolari è il successo<br />

adattivo <strong>in</strong> base a cui li generiamo: ciò pone dei quesiti <strong>di</strong> una certa<br />

rilevanza come ad esempio il problema dello status da accordare a<br />

tale concetto normativo, che paradossalmente può essere considerato<br />

anch’esso un ideale regolativo (ad ogni modo contenutisticamente<br />

poco determ<strong>in</strong>ato). Rorty sarebbe <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> aggirare questa obiezione<br />

con facilità, sostenendo che la funzione <strong>di</strong> tale ideale è semplice-<br />

( 19 ) Il concetto <strong>di</strong> vocabolario <strong>in</strong> Rorty è ispirato alla nozione <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma<br />

utilizzata da Thomas Kuhn, allargata e generalizzata a tutte le altre aree della cultura;<br />

un vocabolario è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> credenze, standard, e procedure con<strong>di</strong>vise<br />

nei vari ambiti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari dai ricercatori; cfr. R. RORTY, La scienza della natura<br />

è un genere naturale?, <strong>in</strong> Scritti filosofici, I, cit., pp. 61-81, <strong>in</strong> particolare pp. 63-4.<br />

( 20 ) Relativamente alla vali<strong>di</strong>tà delle nozioni <strong>di</strong> verità e oggettività come ideali<br />

regolativi alla maniera <strong>di</strong> Kant rimando alla posizione <strong>di</strong> Paolo Parr<strong>in</strong>i che nel suo<br />

Conoscenza e realtà. Saggio <strong>di</strong> filosofia positiva, Laterza, Roma-Bari 1995, opera un<br />

tentativo <strong>di</strong> recupero degli ideali kantiani, moderandone la rigi<strong>di</strong>tà con aperture<br />

contestuali <strong>in</strong> una prospettiva che si pone, a livello epistemologico, <strong>in</strong> <strong>di</strong>alogo tra i<br />

vecchi progetti positivisti e la nuova filosofia della scienza. Gli ideali regolativi<br />

sono qui visti come unitari ed ‘elastici’, capaci qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>arsi lungo l’evolversi<br />

del processo storico. In particolare si veda il cap. VI, Verità, oggettività e metafisica,<br />

pp. 169-200.<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!