07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nichilismo e universo tecnologico <strong>in</strong> Gianni Vattimo<br />

chezza e il vero essere del nostro mondo, lasciando alla capacità del<br />

s<strong>in</strong>golo l’onere <strong>di</strong> unificare e ord<strong>in</strong>are la realtà.<br />

237<br />

«Oggi la generalizzazione della comunicazione ha anche promosso e resi<br />

espliciti i “conflitti <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione”, non solo come conflitto tra mon<strong>di</strong><br />

culturale <strong>di</strong>versi […], ma anche come emergere <strong>di</strong> culture “locali”, <strong>di</strong> subculture,<br />

etnie e “<strong>di</strong>aletti”, all’<strong>in</strong>terno della cultura occidentale. L’<strong>in</strong>dustria<br />

culturale ha bisogno <strong>di</strong> dare parola a tutte questa culture “locali” e alle subculture;<br />

e a ciascuna […] con un sostanziale rispetto delle sue <strong>di</strong>fferenze e<br />

peculiarità, giacché altrimenti non sarebbero una merce <strong>in</strong>teressante, ven<strong>di</strong>bile,<br />

nuova» ( 11 ).<br />

D’altra parte Vattimo negli ultimi anni rileva che il mondo tecnologico<br />

tardo<strong>in</strong>dustriale non è caratterizzato dal modello del motore<br />

centrale, tipico dell’<strong>in</strong>dustria meccanica, ma dal modello della rete,<br />

tipico dell’<strong>in</strong>dustria <strong>in</strong>formatica. È <strong>in</strong>fatti all’idea <strong>di</strong> un centro che<br />

<strong>di</strong>rige ogni movimento della periferia che sono state mosse le accuse<br />

più dure da autori come Heidegger e Adorno ( 12 ).<br />

Tuttavia secondo Vattimo, Heidegger più <strong>di</strong> Adorno, il quale giu<strong>di</strong>ca<br />

la società centralizzata <strong>in</strong>dustriale alla stregua della società totalitaria<br />

nazista, ha <strong>in</strong>tuito le possibilità emancipative della tecnica: nel<br />

saggio L’epoca dell’immag<strong>in</strong>e del mondo, contenuto <strong>in</strong> Sentieri <strong>in</strong>terrotti,<br />

<strong>in</strong>fatti «egli prefigura il significato “esplosivo” <strong>di</strong> una scienza-tecnica<br />

che, nel complicarsi e moltiplicarsi delle sue rappresentazioni specialistiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori e piani del reale, rende progressivamente<br />

impossibile qualunque immag<strong>in</strong>e centrale del mondo» ( 13 ).<br />

Per Vattimo è dunque necessario recuperare alcuni elementi della<br />

riflessione heideggeriana andando però oltre quelli che si sono <strong>di</strong>mostrati<br />

essere i suoi effettivi esiti. Scrive <strong>in</strong>fatti Heidegger ne L’epoca<br />

dell’immag<strong>in</strong>e del mondo: «Poiché questa posizione [che rende<br />

l’uomo regola] si garantisce, si articola e si esprime come visione del<br />

mondo, il rapportamento moderno all’ente, al momento del suo sviluppo<br />

decisivo, prende forma <strong>di</strong> un confronto <strong>di</strong> visioni del mondo<br />

( 11 ) Ivi, p. 23.<br />

( 12 ) Cfr. G. VATTIMO, È una rete senza centro ma che ci dà un premio: la libertà, <strong>in</strong><br />

«Telema», 8, primavera 1997. Http://www.fub.it/telema/TELEMA8/Vattimo8.htlm.<br />

Similmente <strong>in</strong> un articolo <strong>in</strong>titolato “Etica della comunicazione o etica dell’<strong>in</strong>terpretazione”,<br />

apparso <strong>in</strong> «aut-aut», 225, 1988, pp. 1-10, Vattimo afferma che Heidegger<br />

«<strong>in</strong> alcuni momenti della sua opera ha lasciato <strong>in</strong>travedere [...] la possibilità<br />

che proprio nei tratti nichililistici della modernità si annunci un pensiero non più<br />

metafisico» (p. 8).<br />

( 13 ) G. VATTIMO, Presentazione, <strong>in</strong> Michela Nacci, Pensare la tecnica, cit., p. XI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!