07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

330<br />

LAURA PALOMBA<br />

alle donne il valore del concetto <strong>di</strong> totalità dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, <strong>in</strong> virtù<br />

del quale si può essere contemporaneamente madri, mogli, lavoratrici,<br />

membri attivi della comunità religiosa, per aiutare molte donne<br />

non solo a rivestire il ruolo materno <strong>in</strong> modo più naturale, ma anche<br />

a sentirsi meno ansiose <strong>di</strong> fronte alle pressioni sociali qualora dovessero<br />

compiere scelte <strong>di</strong>verse (B. GREENBERG, op. cit., p. 186).<br />

È qui che si <strong>in</strong>serisce un altro valore portato alla ribalta dal liberalismo<br />

rawlsiano, quello della libertà <strong>in</strong>tesa come garanzia <strong>di</strong><br />

«un’equa opportunità <strong>di</strong> prendere parte al processo politico e <strong>di</strong> <strong>in</strong>fluenzarlo»<br />

(J. RAWLS, Una Teoria della giustizia, tr. it. a cura <strong>di</strong> U.<br />

Sant<strong>in</strong>i, Feltr<strong>in</strong>elli, Milano 1994 4 , p. 194). Anche all’<strong>in</strong>terno delle<br />

comunità ebraiche questo pr<strong>in</strong>cipio democratico non è assolutamente<br />

scontato e garantito, dal momento che <strong>in</strong> molte <strong>di</strong> esse si è proceduto<br />

solo <strong>di</strong> recente ad un’apertura del mondo politico alle donne.<br />

Nel fare questa osservazione dobbiamo ovviamente tener conto <strong>di</strong><br />

che tipo <strong>di</strong> processo politico si svolga nelle comunità ebraiche. Qui,<br />

<strong>in</strong>fatti, come si è già detto, il potere è soprattutto potere religioso e<br />

lo possiede solamente chi ha l’accesso allo stu<strong>di</strong>o dei testi sacri e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alla conoscenza delle fonti <strong>di</strong> tutta la legislazione ebraica.<br />

Bianca F<strong>in</strong>zi, relativamente agli esiti <strong>di</strong> una ricerca compiuta da Rosal<strong>in</strong>d<br />

Preston, vicepresidente della Wizo britannica, sul tema “Le<br />

pari opportunità nella Comunità ebraica”, riporta alcuni dati significativi<br />

relativi alle donne ebree e al problema del rapporto tra potere<br />

e istruzione religiosa ( 64 ). Da ciò, abbiamo visto nella prima parte<br />

del lavoro, le donne sono ampiamente escluse, il che implica la loro<br />

emarg<strong>in</strong>azione e la loro totale ignoranza circa i mezzi con cui poter<br />

lottare per i propri <strong>di</strong>ritti. Non sorprende allora la presenza nel l<strong>in</strong>guaggio<br />

femm<strong>in</strong>ista ebraico <strong>di</strong> un concetto ormai comune <strong>in</strong> tutti i<br />

<strong>di</strong>scorsi femm<strong>in</strong>isti o<strong>di</strong>erni, quello <strong>di</strong> empowerment ( 65 ).<br />

( 64 ) «Le donne si occupano <strong>di</strong> volontariato con grande sp<strong>in</strong>ta, ma ben <strong>di</strong> rado<br />

hanno la possibilità <strong>di</strong> essere a capo <strong>di</strong> qualche istituzione ebraica. [...] Il più grosso<br />

problema delle Comunità è l’impegno <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensificare l’educazione ebraica. Se<br />

le donne desiderano <strong>di</strong> poter riven<strong>di</strong>care le pari opportunità anche nella vita ebraica,<br />

devono possedere un livello <strong>di</strong> istruzione ebraica identico al livello, spesso alto,<br />

dei loro stu<strong>di</strong> profani» (B. FINZI, Le Federazioni Europee Wizo riunite ad Amsterdam,<br />

<strong>in</strong> “Il Portavoce”, n. 2, marzo/aprile 1995, p. 11). La Wizo è un’organizzazione<br />

femm<strong>in</strong>ile fondata nel 1920 che oggi conta 25 federazioni <strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> vari<br />

paesi.<br />

( 65 ) «Le femm<strong>in</strong>iste ebree [...] hanno chiesto l’empowerment delle donne come<br />

<strong>in</strong>terpreti dei testi ebraici, come legittime creatrici <strong>di</strong> midrash. Idealmente, i midrash<br />

delle donne potrebbero prendere il proprio posto accanto ai midrash classici<br />

e servire come fonte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per l’<strong>in</strong>tero popolo ebraico. L’esperienza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!