07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

sia, il cavallo <strong>di</strong> battaglia della propria <strong>di</strong>scussione permette <strong>di</strong> realizzare<br />

quel femm<strong>in</strong>ismo nomade, “che viaggia attraverso il mondo [world-travell<strong>in</strong>g]”<br />

e che permette alle donne, ciascuna nella propria <strong>di</strong>versità,<br />

ciascuna nei limiti del proprio contesto culturale, ognuna secondo<br />

i suoi desideri, <strong>di</strong> capire che cosa volere e come ottenerlo ( 59 ).<br />

6. La prospettiva “liberal”. – Come forse è già apparso da quanto detto<br />

nelle pag<strong>in</strong>e precedenti, è op<strong>in</strong>ione <strong>di</strong> chi scrive che il femm<strong>in</strong>ismo <strong>in</strong><br />

generale e quello ebraico <strong>in</strong> particolare possano r<strong>in</strong>venire delle preziose<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni nella filosofia politica liberale sviluppatasi <strong>in</strong> questi ultimi<br />

decenni. Si <strong>di</strong>ceva, <strong>in</strong>fatti, nell’<strong>in</strong>troduzione che il mio punto <strong>di</strong><br />

riferimento pr<strong>in</strong>cipale è rappresentato dall’opera <strong>di</strong> John Rawls Una<br />

teoria della giustizia. Se si vuole considerare, come è scopo <strong>di</strong> questo<br />

lavoro, la situazione del femm<strong>in</strong>ismo ebraico della <strong>di</strong>aspora, sembra <strong>di</strong><br />

poter <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare nell’approccio teorico contenuto <strong>in</strong> quest’opera due<br />

elementi, <strong>di</strong> cui il primo è <strong>in</strong> qualche modo funzionale al secondo, <strong>di</strong><br />

particolare rilievo per la costruzione <strong>di</strong> una teoria coerente. Il primo <strong>di</strong><br />

tali elementi è rappresentato da quegli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui senza corpo che partecipano,<br />

non solo attivamente, ma soprattutto ab <strong>in</strong>itio, alla determ<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> quell’ecosistema sociale, politico ed economico, che li ospiterà<br />

per tutta la vita. Ritengo <strong>in</strong>fatti estremamente <strong>in</strong>teressanti le possibilità<br />

<strong>in</strong>site <strong>in</strong> quello che viene def<strong>in</strong>ito Gedankenexperiment rawlsiano,<br />

consistente, come è noto, nell’immag<strong>in</strong>are una posizione orig<strong>in</strong>aria<br />

(lo stato <strong>di</strong> natura del contrattualismo classico) <strong>in</strong> cui gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui,<br />

ignari <strong>di</strong> chi saranno, che cosa vorranno, che cosa potranno fare nella<br />

società futura <strong>in</strong> cui andranno a vivere, sono chiamati ad accordarsi su<br />

quali pr<strong>in</strong>cipi porre alla base <strong>di</strong> essa (S. Veca, Questioni <strong>di</strong> giustizia,<br />

Pratiche E<strong>di</strong>trice, Parma 1985). Tra gli aspetti <strong>in</strong>teressanti <strong>di</strong> questa<br />

teoria vi è il fatto che essa progetta una decisione collettiva che però<br />

ha <strong>in</strong> comune con le decisioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali l’importante co<strong>in</strong>cidenza tra<br />

decisione e accettazione ( 60 ).<br />

( 59 ) «In sostanza, <strong>in</strong>torno al genere e al soggetto si giocano due partite, cont<strong>in</strong>uamente<br />

ridef<strong>in</strong>ite nelle loro regole: quella che consente l’autodef<strong>in</strong>izione e quella che<br />

consente l’autoprogettazione. Questo è l’unico modo per <strong>in</strong>corporare nel concetto <strong>di</strong><br />

genere – un atto conoscitivo – il significato della mobilitazione sociale delle donne<br />

degli ultimi trent’anni – un dato politico» L. NICHOLSON, Per un’<strong>in</strong>terpretazione ...,<br />

cit., p. 24. Il corsivo è mio. Sul femm<strong>in</strong>ismo world-travell<strong>in</strong>g ve<strong>di</strong> p. 22.<br />

( 60 ) Cfr. N. BOBBIO, Organicismo e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo: un’antitesi, <strong>in</strong> A.M. PETRONI-<br />

R. VIALE, In<strong>di</strong>viduale e collettivo. Decisione e razionalità, Raffaello Cort<strong>in</strong>a E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano 1997, p. 190: «Mentre <strong>in</strong> una decisione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale decisione e accettazio-<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!