07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190<br />

GIANLUCA PITTALIS<br />

naturali è la relazione. In altri term<strong>in</strong>i, ciò che è l’uomo è determ<strong>in</strong>ato<br />

dall’essere <strong>di</strong> tutti gli altri enti facenti parte della natura ( 41 ). Allo<br />

stesso modo, ciò che è un qualsiasi ente non umano è determ<strong>in</strong>ato<br />

dall’essere <strong>di</strong> tutti quanti gli enti umani e non umani che fanno parte<br />

dell’ecosistema. Dal punto <strong>di</strong> vista ecologico, allora, l’essere dell’uomo<br />

co<strong>in</strong>cide con l’essere della natura. Per questa ragione Leopold<br />

asserisce che l’uomo è solamente un compagno <strong>di</strong> viaggio delle altre<br />

creature nella lunga o<strong>di</strong>ssea dell’evoluzione ( 42 ). È evidente, allora,<br />

che l’uomo non si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> nessun modo dal resto della natura,<br />

giacché egli è ciò che è la natura.<br />

5. L’essere dell’uomo e l’essere della natura. – Le considerazioni fatte<br />

poc’anzi dovrebbero mostrarci come i risultati della scienza ecologica<br />

siano rilevanti anche per la filosofia. Essi hanno questa “rilevanza filosofica”<br />

poiché, come abbiamo visto, ridef<strong>in</strong>iscono lo status ontologico<br />

dell’uomo e dell’ente non umano. Per questa ragione la filosofia morale,<br />

secondo Leopold, dovrebbe utilizzare questi risultati secondo le<br />

istanze che le sono proprie. Rileggiamo quanto scrive il nostro autore:<br />

Questa estensione dei pr<strong>in</strong>cipi etici, stu<strong>di</strong>ata f<strong>in</strong>ora solo dai filosofi, è <strong>in</strong> realtà<br />

un processo <strong>di</strong> evoluzione ecologica, i cui progressivi sviluppi possono<br />

essere descritti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i ecologici o filosofici ( 43 ).<br />

Secondo il filosofo americano J. Baird Callicott questo passo<br />

sembra contenere una nota <strong>di</strong> deprezzamento nei confronti dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

filosofica ( 44 ). Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, almeno nella misura <strong>in</strong><br />

cui si serve delle categorie della metafisica classica, non è idonea allo<br />

stu<strong>di</strong>o dell’uomo così come è <strong>in</strong>teso dall’ecologia; per questa ragione,<br />

le argomentazioni necessarie a conferire un valore morale <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

agli enti non umani devono essere fornite da una filosofia che<br />

ha preso atto delle istanze della scienza ecologica ( 45 ). Una filosofia<br />

( 41 ) A questo proposito ricor<strong>di</strong>amo che, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>in</strong> cui si pone Leopold,<br />

è necessario <strong>in</strong>tendere l’uomo come organismo. Per questa ragione, all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e eco-filosofica, esso deve essere <strong>in</strong>teso come un oggetto naturale.<br />

( 42 ) Cfr. A. LEOPOLD, A Sand County Almanac., cit., p. 109.<br />

( 43 ) A. LEOPOLD, A Sand County Almanac., cit., p. 202.<br />

( 44 ) Cfr. J. BAIRD CALLICOTT, Companion to A Sand County Almanac., cit., p. 188.<br />

( 45 ) Riba<strong>di</strong>amo, a questo proposito, che Leopold è consapevole che l’ecologia è<br />

una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a esplicativa e <strong>in</strong> quanto tale non può essere adoperata per prescrivere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!