07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il messianismo <strong>di</strong> ˇ Sabbetay Zevi <strong>in</strong> G. Scholem<br />

del socialismo come soluzione dei contrasti sociali. Da essa <strong>di</strong>scende<br />

<strong>in</strong>fatti l’esigenza <strong>di</strong> dar vita ad una prosa che compenetri le istanze<br />

avanzate da <strong>di</strong>versi generi letterari, senza scadere nel semplice resoconto<br />

cronachistico <strong>di</strong> contrasti tra sette e nell’autoesaltazione enfatica<br />

nel momento <strong>in</strong> cui ricorre a testi rari e misconosciuti dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

culturale ufficiale. Solo così è possibile proporre un’adeguata<br />

soluzione soprattutto al complicato proposito <strong>di</strong> conciliare le str<strong>in</strong>genti<br />

regole dell’analisi storiografica con l’idea <strong>di</strong> utilizzare il testo<br />

storico quale verifica <strong>di</strong> tesi teoriche elaborate <strong>in</strong> precedenti libri o<br />

sparse <strong>in</strong> scritti d’occasione. In virtù <strong>di</strong> questi accorgimenti Scholem<br />

cerca <strong>di</strong> sfuggire al “facile” sociologismo per avvic<strong>in</strong>arsi ai fatti con<br />

un approccio fenomenologico <strong>di</strong> maniera, con il quale procedere<br />

nell’analisi istituendo tipi e tipicizzando fatti ( 5 ). Al contrario, egli<br />

<strong>in</strong>tende tener ferma quella preoccupazione per l’universale a cui la<br />

teologia ha dato forma compiuta nell’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> YHWH «che ha<br />

nascosto il volto alla casa <strong>di</strong> Giacobbe» (Is. 8,17). Essa manifesta<br />

nella forma più drammatica l’angoscia che si accompagna all’evidenza<br />

<strong>di</strong> una possibile <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> YHWH per la storia. Per queste<br />

ragioni la figura del messia, che si mostra come tale me<strong>di</strong>ante una<br />

sfida e tramite la violazione della Legge, non può essere ridotta ad<br />

un semplice capitolo <strong>di</strong> storia delle eresie. È vero che «la leggenda<br />

sabbatiana è la forma storica <strong>in</strong> cui la persona <strong>di</strong> ˇSabbetay Zevi <strong>in</strong>fluì<br />

sulle generazioni successive» ( 6 ), ma questo non vuol <strong>di</strong>re che le vicende<br />

<strong>di</strong> ˇSabbetay Zevi vadano ricondotte all’atto <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> esistenza esclusivo. Allo stesso tempo va sgomberato il<br />

campo dal facile fra<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>mento legato alla presentazione <strong>di</strong> quel<br />

comportamento come un comportamento ist<strong>in</strong>tuale o sfogo spontaneo,<br />

a cui va data la necessaria giustificazione all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

statuale <strong>in</strong>tesa come sua seconda natura ( 7 ):<br />

205<br />

( 5 ) S<strong>in</strong>tomatica al riguardo è, ad esempio, la frequente utilizzazione della figura<br />

<strong>di</strong> Giobbe anche da parte del movimento illum<strong>in</strong>ista con la giustificazione <strong>di</strong><br />

una “naturale” <strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfazione da parte <strong>di</strong> un’età che pure aveva fatto un proprio<br />

vessillo della ragione ragionante; cfr. G. MORETTO, La religione dell’illum<strong>in</strong>ismo e<br />

la domanda <strong>di</strong> Giobbe, <strong>in</strong> Giustificazione e <strong>in</strong>terrogazione. Giobbe nella filosofia,<br />

Guida, Napoli 1991, pp. 46-51.<br />

( 6 ) G. SCHOLEM, op. cit., p. 910.<br />

( 7 ) Due fra le più em<strong>in</strong>enti formulazioni sociologiche <strong>di</strong> questi pr<strong>in</strong>cìpi sono<br />

quelle <strong>di</strong> G. SIMMEL, Das Geheimnis und <strong>di</strong>e geheime Gesellschaft, <strong>in</strong> Soziologie,<br />

Duncker & Humblot, Leipzig 1908, tr. it. <strong>di</strong> G. QUATTROCCHI, a cura <strong>di</strong> A. Zhok,<br />

Il segreto e la società segreta, SugarCo, Milano 1992, pp. 72-73 e R. CAILLOIS, Inst<strong>in</strong>cts<br />

et société, Gonthier, Paris 1964, tr. it. <strong>di</strong> D. GORRET, Ist<strong>in</strong>ti e società, Guanda, Milano<br />

1983, pp. 7-10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!