07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

254<br />

MARTA CHESSA<br />

Gadamer, che aveva assistito personalmente a quella conferenza, se<br />

Heidegger avesse effettivamente fatto una affermazione <strong>di</strong> questo<br />

tipo e Gadamer mi ha risposto che Heidegger sapeva bene quel che<br />

<strong>di</strong>ceva e che aveva fatto tale considerazione con questa <strong>in</strong>tenzione.<br />

In questi term<strong>in</strong>i io ho poi <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato anche a pensare che il fatto<br />

che l’essere perda la propria caratteristica <strong>di</strong> oggetto, e non solo che<br />

il soggetto perda la propria caratteristica <strong>di</strong> soggetto, come una sorta<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>debolimento complessivo delle strutture del così detto reale,<br />

perché nella comunicazione non solo non c’è più un centro che parla<br />

da solo e che è compito della periferia ascoltare semplicemente,<br />

ma c’è anche il fatto che nella comunicazione si moltiplicano i centri<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione: se ad esempio uno della Cia deve avere duemila<br />

agenzie <strong>in</strong> tutto il mondo allora può succedere che le agenzie possano<br />

<strong>di</strong>struggere la Cia; similmente nella pluralizzazione dei centri <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terpretazione l’immag<strong>in</strong>e del mondo non può più essere così unitaria<br />

come era <strong>in</strong> momenti della storia <strong>in</strong> cui c’erano poche agenzie<br />

<strong>in</strong>terpretative. In una società tra<strong>di</strong>zionale come ad esempio nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

cattolico europeo prima della riforma protestante, dove le<br />

due fonti dell’<strong>in</strong>terpretazione della realtà erano solo il Papa e l’Imperatore,<br />

si poteva essere realisti perché che non c’erano tante <strong>in</strong>terpretazioni<br />

visibilmente tali. Oggi <strong>in</strong>vece che ci sono i giornali che appartengono<br />

a questo o a quel gruppo <strong>in</strong>dustriale, sappiamo che il reale<br />

è un <strong>in</strong>crocio, o, come io volevo <strong>in</strong>titolare una volta un mio libro,<br />

un “gioco delle <strong>in</strong>terpretazioni”, e cioè il reale è l’<strong>in</strong>tergioco <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni<br />

<strong>di</strong>verse che poi si depositano formando un nodo più resistente<br />

nella rete. La realtà dunque è fatta <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni; ma <strong>di</strong>ventare<br />

consapevoli <strong>di</strong> questo, vivere <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong> cui le agenzie<br />

<strong>in</strong>terpretative sono molteplici anche sul piano della multietnicità<br />

non cambierà il senso della realtà? C’è stato un libro importante <strong>in</strong><br />

America <strong>di</strong> Aden White che è stato tradotto <strong>in</strong> italiano con il titolo<br />

Retorica e storia <strong>in</strong> cui si sostiene che anche lo schema <strong>in</strong> cui collochiamo<br />

gli eventi storici è uno schema retorico, ovvero uno schema,<br />

come <strong>di</strong>ceva Benjam<strong>in</strong> nelle tesi sulla storia, costruito da un gruppo<br />

sociale <strong>in</strong> cui esso è protagonista. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> anche la storia dentro cui<br />

cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> stare come dentro ad un ambiente neutro è <strong>in</strong> realtà<br />

una <strong>in</strong>terpretazione. Anche le scienze si danno una immag<strong>in</strong>e sempre<br />

più specializzata ed efficace ma poco oggettiva, dal momento che<br />

non devono descrivere tutto, perché altrimenti non descrivono niente,<br />

ma devono sempre considerare una parte e poi mo<strong>di</strong>ficarla. Allo<br />

stesso modo, se la storia ci parla sempre da un punto <strong>di</strong> vista <strong>in</strong>terpretativo<br />

allora è chiaro che la realtà con la erre maiuscola si <strong>di</strong>ssolve,<br />

o certo è più debole <strong>di</strong> quanto non lo fosse quando non si pensa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!