07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

380<br />

MARIA GIOVANNA TURUDDA<br />

Il perno attorno al quale ruota tutta la vicenda <strong>di</strong> La volpe e le camelie<br />

è costituto da alcune polarità antitetiche: vecchi/giovani, uom<strong>in</strong>i/donne,<br />

pubblico/privato, razionalità/sentimento su cui convergono<br />

e da cui <strong>di</strong>partono altre sotto categorie, <strong>in</strong>terne a quelle pr<strong>in</strong>cipali,<br />

tutte, comunque, espresse, a livello <strong>di</strong> struttura, da un’organizzazione<br />

dello spazio che assegna ad ogni personaggio il ruolo ed il suo significato<br />

nella vicenda.<br />

Daniele, l’eroe, si <strong>di</strong>fferenzia dal proprio ambiente già <strong>in</strong> giov<strong>in</strong>ezza<br />

per l’aperta conflittualità con un padre autoritario cui preferisce<br />

la compagnia dei coetanei del paese, con cui si sente <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia,<br />

e quella dei profughi del villaggio vic<strong>in</strong>o alla frontiera; questi ultimi,<br />

anzi, alimentano con il loro estremismo la sua natura ribelle:<br />

(… arrivavano perio<strong>di</strong>camente…per sfuggire alle violente repressioni che vi suscitavano<br />

le agitazioni economiche e politiche dei “rossi”). Anche alcune idee<br />

estreme, e per lo meno premature, del giovane Daniele sulle chiese gli eserciti e<br />

le istituzioni <strong>in</strong> genere, erano certamente un’eco <strong>di</strong> quelle amicizie. (9)<br />

La madre, la “buona e “compassionevole” Silvia, “nipote <strong>di</strong> un esule<br />

della Prima Internazionale”<br />

cresciuta… <strong>in</strong> un’astratta adorazione per gli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> rivolta contro l’ord<strong>in</strong>e<br />

costituito… (10),<br />

sostiene, pur se timida e schiva, l’atteggiamento <strong>in</strong>docile <strong>di</strong> un figlio<br />

che considera “un premio ricevuto dalla sorte per tante tribolazioni <strong>in</strong>giustamente<br />

sofferte.” (p. 11)<br />

Già attraverso queste prime <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni si va del<strong>in</strong>eando un ambiente<br />

domestico che è all’orig<strong>in</strong>e del carattere <strong>in</strong>sofferente e spregiu<strong>di</strong>cato,<br />

ma generoso, <strong>di</strong> Daniele: un padre tra<strong>di</strong>zionalista e <strong>di</strong>spotico,<br />

una madre docile e riservata ma sotterraneamente ribelle, forse<br />

<strong>in</strong>sod<strong>di</strong>sfatta, che cerca nella lettura, <strong>in</strong> questo fieramente e violentemente<br />

osteggiata dal marito Ludovico, vie <strong>di</strong> fuga, alimento alle sue<br />

fantasie, conforto al clima pesante <strong>di</strong> casa:<br />

Il tempo che le rimaneva libero… ella lo de<strong>di</strong>cava alla lettura, che era la<br />

sua unica <strong>in</strong>esauribile e veramente tirannica passione. Leggeva… qualsiasi<br />

libro che le capitasse sotto mano, ma con particolare trasporto e go<strong>di</strong>mento<br />

le storie <strong>di</strong> viaggi e le biografie… (11)<br />

Ludovico è un uomo solidamente pratico che deride la moglie<br />

perché fantastica con la testa fra le nuvole, accontentandosi <strong>di</strong> vivere<br />

da “parassita”; è un padre rigido che non esita ad usare con Daniele<br />

“i colpi <strong>di</strong> frusta” con cui è solito domare i “puledri recalcitranti”;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!