07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> midrashim scritti durante queste riunioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

aff<strong>in</strong>ché siano utilizzabili da tutti i gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Questo è<br />

possibile grazie al proprio Network, un’organizzazione generale dei<br />

gruppi <strong>di</strong> preghiera costituitosi proprio per rispondere agli attacchi<br />

ricevuti dai gruppi femm<strong>in</strong>ili, tra cui quello mosso dal Riets Five<br />

Responsum ( 40 ). Oggi, i gruppi <strong>di</strong> preghiera femm<strong>in</strong>ili sono una<br />

concretizzazione talmente evidente del <strong>di</strong>sagio sempre crescente con<br />

cui molte donne ebree guardano alla propria religione, da <strong>di</strong>ventare<br />

«per molti rabb<strong>in</strong>i una questione politica e non halachica» (R.<br />

HAUT, Women’s Prayer Groups ..., cit., <strong>in</strong> S. GROSSMAN-R. HAUT,<br />

op. cit., p. 149).<br />

3. Il femm<strong>in</strong>ismo ebraico. – Il rapporto tra femm<strong>in</strong>ismo ed ebraismo è<br />

<strong>di</strong>venuto ormai estremamente rilevante all’<strong>in</strong>terno del processo complessivo<br />

<strong>di</strong> sviluppo del mondo ebraico. Le problematiche da esso sollevate<br />

rivelano come il movimento delle donne ebree sia frutto della<br />

sp<strong>in</strong>ta emancipazionista con cui l’ebraismo si è dovuto confrontare a<br />

partire dall’epoca moderna ( 41 ). Questa ha messo <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione l’essenza<br />

stessa dell’identità ebraica poiché, mettendo <strong>in</strong> secondo piano<br />

l’aspetto legalistico, ha posto <strong>in</strong> luce il valore dell’alleanza <strong>in</strong>tesa non<br />

più come strumento che f<strong>in</strong>isce per schiacciare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo su una rigida<br />

sottomissione alla legge, ma come elemento capace <strong>di</strong> lasciare<br />

( 40 ) Si tratta <strong>di</strong> un responso che c<strong>in</strong>que rabb<strong>in</strong>i del Rabbi Isaac Elhanan Teological<br />

Sem<strong>in</strong>ary sottoscrissero per rispondere negativamente alla domanda posta dal<br />

presidente della Yeshiva University, Rabbi Louis Bernste<strong>in</strong>, sulla legalità halachica<br />

dei gruppi <strong>di</strong> preghiera. Si ricor<strong>di</strong> che tra le funzioni del Network vi è la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> un notiziario trimestrale, la promozione <strong>di</strong> conferenze per lo scambio <strong>di</strong><br />

idee tra donne <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza, l’organizzazione <strong>di</strong> letture e concorsi <strong>di</strong> saggistica<br />

sui più importanti problemi dell’ebraismo.<br />

( 41 ) Cfr. S. HESCHEL, Introduction, <strong>in</strong> On Be<strong>in</strong>g A Jewish Fem<strong>in</strong>ist, Schocken<br />

Books, New York 1983, pp. XLI-XLII. È importante specificare che il movimento<br />

femm<strong>in</strong>ista <strong>in</strong> generale è figlio della natura riflessiva e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata dell’identità<br />

moderna, così come sono soprattutto le ideologie moderne, e il liberalismo <strong>in</strong> primis,<br />

a combattere a favore del <strong>di</strong>ritto dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo a godere della propria libertà,<br />

autonomia, il <strong>di</strong>ritto a progettare personalmente la propria esistenza, tutti <strong>di</strong>ritti, e<br />

soprattutto quest’ultimo, che affondano le ra<strong>di</strong>ci nella società moderna. Cfr. A.<br />

GIDDENS, Le conseguenze della modernità, tr. it. a cura <strong>di</strong> M. Guani, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna<br />

1994, <strong>in</strong> particolare, per quanto riguarda il femm<strong>in</strong>ismo come movimento<br />

sociale <strong>in</strong> rapporto alle <strong>di</strong>mensioni della società moderna, p. 170; P. BERGER-B.<br />

BERGER-H. KELLNER, La pluralizzazione dei mon<strong>di</strong> della vita, tr. it. a cura <strong>di</strong> R.<br />

Bernasconi, <strong>in</strong> L. Sciolla, (a cura <strong>di</strong>) Identità. Percorsi <strong>di</strong> analisi <strong>in</strong> sociologia, Rosenberg<br />

& Sellier, Tor<strong>in</strong>o 1983, p. 181.<br />

311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!