07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Partito e democrazia <strong>in</strong> Robert Michels<br />

quella serie <strong>di</strong> fenomeni che all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’organizzazione porta al<br />

dom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong>rigente sulle masse «<strong>in</strong>abili a prendere<br />

da se stesse anche solo quelle risoluzioni che sono più necessarie» ( 68 ).<br />

Al <strong>di</strong> la dei possibili punti <strong>di</strong> contatto e delle <strong>di</strong>fferenze più o<br />

meno profonde s<strong>in</strong>ora evidenziate, giova forse notare ancora una<br />

volta, come entrambi gli autori abbiano fondato le proprie analisi su<br />

un comune riferimento storico e sociale dato dalla s<strong>in</strong>golare con<strong>di</strong>zione<br />

socio-politica <strong>in</strong> cui era venuta a trovarsi la Germania post-bismarckiana,<br />

dove «il grosso della borghesia è ancora escluso dal potere<br />

ad opera del feudalesimo» ( 69 ). Così come Michels, anche Weber<br />

denuncia <strong>in</strong>fatti l’<strong>in</strong>capacità e la codar<strong>di</strong>a (Feigheit) della classe<br />

borghese ad estendere sul campo politico l’importanza raggiunta sul<br />

piano economico per sostituirsi così al ceto nobiliare degli Junker, i<br />

quali rappresentavano una conduzione economica ormai superata,<br />

<strong>in</strong> seguito all’avvento del capitalismo. Avendo perduto il ruolo propulsivo<br />

dell’economia tedesca, e trovandosi così a dover competere<br />

con le altre classi, gli Junker cessavano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> estraniarsi dalla lotta<br />

tra gli <strong>in</strong>teressi particolari <strong>di</strong> classe, e perdevano perciò ogni <strong>di</strong>ritto<br />

alla pretesa <strong>di</strong> poter fornire gli elementi più adatti alla guida politica<br />

del Paese ( 70 ). Allo stesso tempo Weber doveva a mal<strong>in</strong>cuore ammettere<br />

come, d’altra parte, un quarto <strong>di</strong> secolo <strong>in</strong> cui «è stato al vertice<br />

della Germania l’ultimo e il più grande degli Junker» ( 71 ), aveva fortificato<br />

nella borghesia – <strong>di</strong> cui si sentiva parte ( 72 ) – una certa «volontà<br />

<strong>di</strong> impotenza», un forte desiderio <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> quiete ( 73 ).<br />

167<br />

( 68 ) Ivi, p. 62.<br />

( 69 ) M. WEBER, Conferenza presso il Freies Deutsches Hochstift, citato secondo<br />

il resoconto del «Frankfurter Volksbote» del 14.3.1896, cit. <strong>in</strong> W. MOMMSEN,<br />

Max Weber e la politica tedesca, cit., p. 172.<br />

( 70 ) Come <strong>in</strong>fatti afferma nella Akademische Antrittsrede «<strong>in</strong> ogni epoca è stato<br />

il conseguimento della potenza economica ciò che ha fatto nascere <strong>in</strong> una classe<br />

l’idea della sua can<strong>di</strong>datura alla guida politica. È pericoloso e alla lunga <strong>in</strong>conciliabile<br />

con l’<strong>in</strong>teresse della nazione se una classe economicamente decl<strong>in</strong>ante conserva<br />

il potere politico» (M. WEBER, Lo Stato nazionale e la politica economica tedesca,<br />

<strong>in</strong> Scritti politici, cit., p. 22).<br />

( 71 ) Ibidem.<br />

( 72 ) Sempre nella Prolusione accademica del 1895 <strong>di</strong>chiara: «Io sono un membro<br />

della classe borghese, mi sento tale e sono stato educato alle sue idee ed ai suoi ideali.<br />

Tuttavia, […] quando mi chiedo se la borghesia tedesca sia oggi matura per essere la<br />

classe politica <strong>di</strong>rigente della nazione, allora devo <strong>di</strong>re che attualmente non sono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> rispondere <strong>in</strong> maniera affermativa a questa domanda» (ivi, pp. 23-24).<br />

( 73 ) Ivi, pp. 23-25; Parlamento e governo, cit., p. 179.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!