07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

anti-paternaliste contestano, <strong>in</strong> quanto demandare alle autorità rabb<strong>in</strong>iche,<br />

come s<strong>in</strong>ora si è fatto, la responsabilità <strong>di</strong> apportare miglioramenti<br />

alla posizione delle donne vuol <strong>di</strong>re prorogare quella situazione<br />

<strong>di</strong> paternalismo <strong>di</strong> cui, come <strong>di</strong>ce giustamente la Greenberg, le<br />

donne non hanno bisogno ( 35 ).<br />

Tra le <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>traprese dai movimenti femm<strong>in</strong>isti per replicare<br />

a queste molteplici forme <strong>di</strong> esclusione delle donne dai ruoli fondamentali<br />

della sfera religiosa ebraica possiamo assumere come<br />

esempio la costituzione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> preghiera femm<strong>in</strong>ili, ovvero<br />

delle comunità <strong>di</strong> donne che si riuniscono regolarmente, solitamente<br />

uno o due volte al mese, per pregare <strong>in</strong>sieme ( 36 ). Le posizioni assunte<br />

dalle autorità rabb<strong>in</strong>iche nei confronti dei gruppi <strong>di</strong> preghiera<br />

sono essenzialmente negative e non può sorprendere, se ricor<strong>di</strong>amo<br />

le tesi <strong>di</strong> Saul Berman, il fatto che tra gli argomenti più spesso utilizzati<br />

contro la legalità <strong>di</strong> questi gruppi, soprattutto dall’ebraismo ortodosso,<br />

è frequente quello secondo il quale essi costituiscono una<br />

m<strong>in</strong>accia per la stabilità familiare ( 37 ). Ma, nonostante le numerose<br />

critiche, questi gruppi <strong>di</strong> preghiera cont<strong>in</strong>uano la loro elaborazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> pensare la religiosità ebraica al femm<strong>in</strong>ile,<br />

come <strong>di</strong>mostra la celebrazione, nel 1988, <strong>di</strong> un servizio liturgico a<br />

Gerusalemme presso il Kotel, il muro occidentale, attraverso la quale<br />

ebree ortodosse, riformate, conservatrici, ricostruzioniste, provenienti<br />

da <strong>di</strong>versi paesi (soprattutto degli Stati Uniti) e anche da Israele, affermarono<br />

il loro <strong>di</strong>ritto ad essere protagoniste delle evoluzioni storiche e<br />

spirituali del proprio popolo. Quello stesso anno si tenne la prima<br />

conferenza <strong>in</strong>ternazionale delle femm<strong>in</strong>iste ebree e nacque l’organizzazione<br />

“Le donne del muro” il cui gruppo <strong>di</strong> preghiera, che raccoglie<br />

ebree ortodosse e riformate, fu oggetto <strong>di</strong> tali attacchi, fisici e verbali,<br />

che dovette appellarsi alla Suprema Corte d’Israele perché gli venisse<br />

309<br />

( 35 ) La critica al paternalismo è presente anche nel femm<strong>in</strong>ismo cattolico. Ve<strong>di</strong><br />

M. DALY, op. cit.<br />

( 36 ) È importante sottol<strong>in</strong>eare che questi gruppi agiscono nel rispetto delle leggi<br />

halachiche, tanto è vero che non sono dei m<strong>in</strong>yanim e non recitano tutte quelle<br />

preghiere per le quali è necessario il m<strong>in</strong>yan.<br />

( 37 ) Rivka Haut, per esempio, riporta il responsum <strong>di</strong> Rabbi Menashe Kle<strong>in</strong>,<br />

<strong>in</strong> cui egli descrive <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i le donne che sono membri dei gruppi <strong>di</strong> preghiera:<br />

«trascurano i loro doveri e i precetti che sono loro prescritti» e «corrono a<br />

riunirsi e formare m<strong>in</strong>yanim femm<strong>in</strong>ili, che non costituiscono un loro dovere o un<br />

loro precetto. Si rifiutano <strong>di</strong> allevare i figli e fanno ogni sorta <strong>di</strong> cosa per evitare il<br />

concepimento, e anche solo da questo noi ve<strong>di</strong>amo che non lo fanno per amore<br />

del cielo», R. HAUT, Women’s Prayer Groups and the Orthodox Synagogue, <strong>in</strong> S.<br />

GROSSMAN-R. HAUT, op. cit., p. 155.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!