07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166<br />

GIUSEPPE PAULESU<br />

vizi e le stesse carenze riconosciutegli nel più vasto contesto della realtà<br />

politica moderna ( 65 ).<br />

La burocrazia <strong>di</strong> partito è anch’essa <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> tale competizione,<br />

e tende qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a rispettare <strong>di</strong>ligentemente le posizioni assegnategli<br />

nell’ambito dell’organizzazione del partito, a tutto vantaggio <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

La burocrazia e il potere dello Stato appartengono però a<br />

due mon<strong>di</strong> separati, ad<strong>di</strong>rittura opposti; da una parte vi è lo strumento<br />

amm<strong>in</strong>istrativo più razionale offerto dalla modernità, sempre<br />

orientato a trascendere i limiti prescrittigli verso ruoli <strong>di</strong> responsabilità<br />

che non possono competergli, pr<strong>in</strong>cipalmente servendosi della<br />

sua «superiorità tecnica» e contando sul duplice ed esclusivo possesso<br />

<strong>di</strong> un «sapere specializzato» e <strong>di</strong> un «sapere <strong>di</strong> ufficio»; dall’altra,<br />

la sfera della <strong>di</strong>rezione politica vera e propria, delle decisioni spesso<br />

impegnative e responsabili nei confronti dell’elettorato che si rappresenta<br />

e della comunità che si <strong>in</strong>tende <strong>di</strong>rigere.<br />

La stessa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione non si presenta <strong>in</strong> modo altrettanto netto<br />

nell’ambito della riflessione michelsiana ( 66 ), dove nel concetto <strong>di</strong><br />

«élite <strong>di</strong>rigente» trovano posto non solo il potere gestito dalle autorità<br />

statali e <strong>di</strong> partito, ma anche quello esercitato dai funzionari, sempre<br />

grazie alla loro superiorità tecnica e culturale, oltre che per «l’immaturità<br />

obbiettiva della massa»:<br />

Non si può non riconoscere che tutti questi istituti <strong>di</strong> specializzazione per funzionari<br />

<strong>di</strong> partito o dei s<strong>in</strong>dacati hanno contribuito a selezionare artificiosamente<br />

una élite operaia e a rafforzare, con la creazione <strong>di</strong> una casta <strong>di</strong> operai<br />

cadetti-<strong>di</strong>rigenti, il potere della leadership sulla massa del partito. La specializzazione<br />

tecnica […] crea l’esigenza della così detta <strong>di</strong>rezione basata sulla competenza,<br />

<strong>di</strong> modo che tutti i poteri decisori della massa per quanto riguarda<br />

materie tecniche, vengono a trasferirsi nei soli <strong>di</strong>rigenti. Questi, che all’<strong>in</strong>izio<br />

sono solo gli organi esecutivi del volere della massa, <strong>di</strong>ventano <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti, si<br />

emancipano dalla massa ( 67 ).<br />

La concezione michelsiana della burocrazia f<strong>in</strong>isce qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per trovare<br />

una def<strong>in</strong>itiva sistemazione teorica nel valore che il suo autore aveva attribuito<br />

alla «legge ferrea dell’oligarchia», dato che anch’essa rientra <strong>in</strong><br />

( 65 ) «Lo spirito degli impiegati <strong>di</strong> queste organizzazioni – quali sono i partiti<br />

stessi e ad esempio i s<strong>in</strong>dacati – <strong>in</strong> conseguenza dell’addestramento nella lotta con<br />

il pubblico, è essenzialmente <strong>di</strong>verso dallo spirito degli impiegati statali che lavorano<br />

pacificamente nell’archivio» (M. WEBER, Parlamento e governo, cit., p. 103).<br />

( 66 ) Cfr. a tal proposito F. TUCCARI, I <strong>di</strong>lemmi della democrazia moderna, cit.,<br />

p. 275.<br />

( 67 ) ROBERT MICHELS, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna,<br />

cit., pp. 70-71.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!