07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’eticizzazione dell’ecologia e l’ecologizzazione dell’etica ...<br />

del muratore sono efficaci o <strong>in</strong>efficaci. Per queste ragioni possiamo<br />

concludere che le categorie <strong>di</strong> vero e falso non possono essere utilizzate<br />

per def<strong>in</strong>ire ciò che è giusto o <strong>in</strong>giusto, e viceversa.<br />

Secondo la filosofia accademica <strong>in</strong>ternazionale la procedura metodologica<br />

<strong>di</strong> Leopold implica proprio questo <strong>in</strong>debito utilizzo. La<br />

scienza ecologica, <strong>in</strong>fatti, come qualsiasi altra scienza, si serve proprio<br />

delle categorie <strong>di</strong> vero e falso, poiché il suo oggetto – che ricor<strong>di</strong>amo<br />

sono le relazioni che <strong>in</strong>tercorrono tra gli esseri viventi e tra<br />

questi e l’ambiente – può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un mondo<br />

oggettivo <strong>di</strong> fatti. L’etica che Leopold ha <strong>in</strong> mente si serve, come<br />

tutte le teorie etiche, delle categorie <strong>di</strong> giusto e <strong>in</strong>giusto ma, contrariamente<br />

a quelle, pretende <strong>di</strong> dedurre queste categorie dalle asserzioni<br />

vere della scienza ecologica. In ciò consiste – vista nei dettagli<br />

– la presunta «fallacia naturalistica» dell’etica <strong>di</strong> Leopold.<br />

Tenendo conto <strong>di</strong> queste argomentazioni, si dovrebbe forse pensare<br />

ad una leggerezza teorica da parte del nostro autore, che pretende<br />

<strong>di</strong> offrirci una def<strong>in</strong>izione ecologica dell’etica? Eppure lo stesso<br />

Leopold riconosce una chiara e netta <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra l’etica e la scienza<br />

allorché scrive:<br />

Che la terra sia una comunità è il concetto base dell’ecologia, ma che essa<br />

debba essere amata e rispettata è un’estensione delle etiche ( 31 ).<br />

Dalla lettura <strong>di</strong> questo passo emerge chiaramente che l’ecologia,<br />

utilizzando le categorie <strong>di</strong> vero e falso, concepisce la terra come una<br />

comunità; l’etica, al contrario, utilizzando le categorie <strong>di</strong> giusto e <strong>in</strong>giusto,<br />

dovrebbe prescrivere l’amore e il rispetto per la comunità della<br />

terra. Ci pare <strong>di</strong> poter affermare, allora, che sembra si possa accusare<br />

l’etica della terra <strong>di</strong> cadere nella «fallacia naturalistica» sulla base delle<br />

asserzioni <strong>di</strong> Leopold riportate all’<strong>in</strong>izio della presente sezione, ma<br />

non sulla base <strong>di</strong> quest’ultimo passo. Per quale motivo, allora, il nostro<br />

autore sostiene che l’etica è def<strong>in</strong>ibile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i ecologici?<br />

La ragione profonda <strong>di</strong> questo fatto è <strong>in</strong>sita <strong>in</strong> ciò che è stata la<br />

causa – secondo la teoria <strong>di</strong> Leopold – della genesi del comportamento<br />

etico. Più sopra, <strong>in</strong>fatti, abbiamo visto come questo non deve essere<br />

imputato alla razionalità, quanto piuttosto al sentimento. Il sentimento,<br />

come abbiamo detto, deve la propria genesi a tutta la serie <strong>di</strong> piccole<br />

variazioni organiche determ<strong>in</strong>ate dal fenomeno del feedback che,<br />

da quest’ottica, è ciò che ha reso possibile l’etica. Ora, con il term<strong>in</strong>e<br />

feedback noi abbiamo <strong>in</strong>teso l’effetto retroattivo <strong>di</strong> un’azione sull’or-<br />

( 31 ) A. LEOPOLD, op. cit., pp. viii-ix.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!