07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

172<br />

GIUSEPPE PAULESU<br />

<strong>in</strong>fatti, emerge particolarmente <strong>in</strong> quelle situazioni critiche dove<br />

l’elemento emozionale delle masse ha bisogno <strong>di</strong> trovare appoggio <strong>in</strong><br />

una guida dotata <strong>di</strong> qualità straord<strong>in</strong>arie, essendo venuta meno la fiducia<br />

nutrita <strong>in</strong> quelle cui faceva ord<strong>in</strong>ariamente riferimento, anche<br />

quando fondano la propria legittimità su un sistema legale razionalmente<br />

costituito. Nell’<strong>in</strong>sieme dato dalle congiunture storiche osservate<br />

da Weber nel dopoguerra, l’elemento carismatico, tuttavia, tenderebbe<br />

a unirsi, non a sovrapporsi, alle componenti che rendono<br />

possibile il funzionamento della democrazia rappresentativa, prendendo<br />

così forma antiautoritaria. In questo caso,<br />

il riconoscimento viene considerato come fondamento anziché come conseguenza<br />

della legittimità (legittimità democratica) […]. Il detentore del potere<br />

legittimo <strong>in</strong> virtù del proprio carisma, <strong>di</strong>venta un signore per grazia dei sud<strong>di</strong>ti;<br />

e questi (formalmente) con piena <strong>di</strong>screzione lo eleggono, lo <strong>in</strong>caricano ed<br />

eventualmente anche lo destituiscono […]. Il detentore del potere è ora il duce<br />

liberamente eletto ( 83 );<br />

dato che, <strong>in</strong>oltre, tale “riconoscimento” vuole come contropartita<br />

una “conferma”, il potere conferito dal popolo al capo carismatico<br />

<strong>di</strong>viene duraturo f<strong>in</strong>tanto che riesce a dar prova <strong>di</strong> meritarlo con r<strong>in</strong>novati<br />

successi.<br />

Poiché si è soliti far risalire la composizione della Herrschaftssoziologie<br />

agli stessi anni <strong>in</strong> cui si consumava il dramma vissuto dalla Germania<br />

nel suo tracollo politico e sociale, la teoria del potere carismatico<br />

che vi si sviluppa può essere considerata come il punto della<br />

produzione weberiana dove avviene l’<strong>in</strong>contro fra le suggestioni tratte<br />

dall’esperienza vissuta e i risultati cui era giunta la sua riflessione<br />

politica e sociologica. Di sicuro, però, è stata per Michels il mezzo<br />

grazie al quale tentò <strong>di</strong> legittimare il potere esercitato da Benito<br />

Mussol<strong>in</strong>i, quando riconobbe nell’avvento del fascismo quella zona<br />

della storia che meno <strong>di</strong> tutte si <strong>di</strong>stanziava dall’iperuranio <strong>in</strong> cui<br />

non smise mai <strong>di</strong> coltivare il suo forte ideale democratico. Così<br />

come si è avuto modo <strong>di</strong> osservare a proposito della tarda produzione<br />

politica weberiana, <strong>in</strong>fatti, neppure l’adesione al fascismo da parte<br />

dell’“ultimo” Michels può a buon <strong>di</strong>ritto essere considerata come<br />

il ra<strong>di</strong>cale sovvertimento <strong>di</strong> assunti teorici e concezioni ideologiche<br />

cui aveva dato sostegno durante tutto il corso della precedente attività<br />

pubblicistica e militante.<br />

Tra i fattori che favorirono l’opera <strong>di</strong> «r<strong>in</strong>giovanimento» promossa<br />

dal fascismo nei confronti della nazione italiana durante la crisi<br />

( 83 ) M. WEBER, Economia e società, cit., vol. I, p. 238.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!