07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rorty e Habermas: un confronto sulla ragione comunicativa<br />

per cui la ragione si contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue per la capacità <strong>di</strong> giustificare<br />

<strong>di</strong>alogicamente le credenze piuttosto che per il riconoscimento della<br />

loro eventuale verità ed universalità. Questa strategia è utile a Rorty<br />

per ri<strong>di</strong>mensionare l’importanza della nozione <strong>di</strong> verità nella comunicazione,<br />

poiché, nel dare ragioni, ciò che viene effettivamente<br />

compiuto non è altro che la giustificazione <strong>di</strong> una credenza tramite<br />

il superamento delle obiezioni.<br />

La sfera della comunicazione, anche presc<strong>in</strong>dendo dalle <strong>di</strong>fficoltà<br />

che può generare <strong>in</strong> ambito epistemologico, è comunque la chiave <strong>di</strong><br />

volta del nuovo concetto <strong>di</strong> razionalità. Un nodo piuttosto controverso<br />

si cela però <strong>di</strong>etro questo riconoscimento, un nodo che si genera<br />

<strong>in</strong> primo luogo relativamente a questioni rigorosamente normative<br />

(c’è un f<strong>in</strong>e presupposto nella comunicazione razionale che la<br />

trascende e la regola?), e <strong>in</strong> secondo luogo a questioni epistemologiche<br />

(le credenze che si affermano <strong>in</strong> un <strong>di</strong>alogo razionale sono anche<br />

vere o solamente giustificate?).<br />

Questi <strong>in</strong>terrogativi, <strong>di</strong>ssolto il ‘sogno’ positivista <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione<br />

forte tra fatti e valori, tendono ad <strong>in</strong>trecciarsi <strong>in</strong> trame spesso<br />

complesse, <strong>di</strong> cui sia la posizione <strong>di</strong> Rorty che quella <strong>di</strong> Habermas<br />

sono esempi em<strong>in</strong>enti ( 4 ), soprattutto a partire da comuni motivi antipositivisti.<br />

Un segno tangibile della complessità <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> che i precedenti<br />

<strong>in</strong>terrogativi pongono è ad esempio il fatto che il tema della<br />

naturalizzazione pone spesso questioni normative <strong>in</strong> ambito epistemologico:<br />

è possibile un’epistemologia naturalizzata? Così come spesso la<br />

filosofia morale e quella politica pongono questioni epistemologiche:<br />

che grado <strong>di</strong> certezza siamo <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> attribuire a determ<strong>in</strong>ate<br />

norme?<br />

Questa problematica, che <strong>in</strong> tale contesto è ridotta pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

a <strong>di</strong>scussioni epistemologiche, trova comunque sia <strong>in</strong> Rorty che <strong>in</strong><br />

Habermas due autori che cercano <strong>in</strong> maniera orig<strong>in</strong>ale <strong>di</strong> affrontare<br />

tutte le questioni aperte con il passaggio al nuovo para<strong>di</strong>gma della<br />

razionalità. Per Rorty è opportuno liberarsi del senso forte con cui<br />

siamo soliti servirci della nozione <strong>di</strong> verità. Questo perché essa è una<br />

nozione epistemica <strong>in</strong> maniera ra<strong>di</strong>cale, tende cioè a co<strong>in</strong>cidere con<br />

la giustificazione perché non la può trascendere. Nei term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Rorty<br />

essa è “l’irriconoscibile”, mentre nel contesto dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e del <strong>di</strong>a-<br />

( 4 ) Relativamente alla <strong>di</strong>cotomia fatti/valori è importante ricordare l’apporto<br />

<strong>di</strong> Hilary Putnam che con il suo celebre Reason, Truth and History, Cambridge<br />

UP, Cambridge 1981 (trad. it. Ragione, Verità e Storia, Il Saggiatore, Milano<br />

1985) ha contribuito <strong>in</strong> maniera decisiva al ripensamento <strong>di</strong> alcune pregiu<strong>di</strong>ziali<br />

positiviste (si vedano <strong>in</strong> particolare i capp. IV e IX).<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!