07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

gli antichi posse<strong>di</strong>menti cont<strong>in</strong>entali, doveva affievolire d<strong>in</strong>anzi alle<br />

restrizioni economiche e alle necessità imposte dalla crisi. La d<strong>in</strong>amica<br />

<strong>di</strong> quest’ultima lasciava <strong>in</strong>travedere sempre più chiaramente<br />

come le traversie <strong>in</strong>terne del regno non fossero <strong>di</strong>sgiunte dai fatti <strong>in</strong>ternazionali,<br />

<strong>in</strong> uno stretto rapporto tra causa ed effetto <strong>in</strong> cui i secon<strong>di</strong><br />

non potevano non riversare sulle prime il loro carico <strong>di</strong> costrizioni<br />

e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti sulla società e sull’economia.<br />

Del resto il monopolio commerciale <strong>in</strong>glese nel Me<strong>di</strong>terraneo era<br />

dom<strong>in</strong>ante e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> rispetto delle “licenze” e<br />

delle ban<strong>di</strong>ere, risultava <strong>di</strong>fficile che le unità britanniche consentissero<br />

a quelle sarde, o straniere <strong>di</strong>rette <strong>in</strong> Sardegna, il libero transito<br />

sul mare nell’ipotesi del riscontro <strong>di</strong> un carico sospetto. Ne conseguiva<br />

che anche il fermo o la visita <strong>di</strong> un solo vascello, spesso seguiti<br />

dal sequestro, <strong>in</strong>ibendo la frequenza nella regolarità dei traffici e nei<br />

rifornimenti, <strong>in</strong>cidesse negativamente sull’economia <strong>di</strong> una regione<br />

già provata. Già da tempo i controlli <strong>in</strong>glesi, anche <strong>in</strong> acque territoriali,<br />

venivano sistematicamente improntati al consueto rigore e, nel<br />

1812, il fenomeno doveva trovare ulteriore espansione.<br />

Il caso dell’equipaggio e del comandante dell’unità francese <strong>in</strong> transito<br />

da Genova alla Sardegna, predati <strong>in</strong> acque territoriali sarde e condotti<br />

a Malta per essere giu<strong>di</strong>cati dal tribunale del Vice-Ammiragliato<br />

locale, dà ancora una volta la misura dell’<strong>in</strong>transigenza britannica. Sul<br />

piano delle prove emerse <strong>in</strong> ambito processuale, l’unità navigante sotto<br />

licenza sarda e protetta da eventuali “molestazioni dalle autorità o bastimento<br />

da guerra <strong>di</strong> S. M. Sarda” <strong>in</strong> alto mare, guadagnate le acque<br />

territoriali dell’isola, veniva protetta dall’ostensione della ban<strong>di</strong>era sarda,<br />

<strong>in</strong> conseguenza del deposito della licenza per il controllo nel primo<br />

scalo isolano. Pur sotto questa tutela, garantita dalla norma del governo<br />

sardo, sul vascello si abbatteva la rapacità britannica che imme<strong>di</strong>atamente<br />

pre<strong>di</strong>sponeva il sequestro della malcapitata unità.<br />

L’agente <strong>di</strong> Vittorio Emanuele I a Malta, Giuseppe Styche <strong>in</strong>terveniva<br />

sulla vertenza nell’estremo tentativo <strong>di</strong> far rispettare i “Sovrani<br />

Diritti <strong>di</strong> S. M.”, ma <strong>in</strong>utilmente. In particolare, il console proponeva<br />

la sostituzione <strong>di</strong> una formula giuri<strong>di</strong>ca <strong>in</strong> uso con una nuova,<br />

che garantisse maggiormente sul piano della reciprocità dei rapporti<br />

commerciali i vascelli sar<strong>di</strong>, suggerendo per <strong>di</strong> più al Rossi, titolare<br />

della la Segreteria <strong>di</strong> Stato, <strong>di</strong> <strong>in</strong>formare tempestivamente dell’accaduto<br />

l’ambasciatore sardo a Londra ( 40 ).<br />

( 40 ) L’unità francese “San Giuseppe”, predata e condotta a Malta, apparteneva<br />

al capitano Moro e recava un carico <strong>di</strong> proprietà del Sig. Alimonda, <strong>di</strong> nazionalità<br />

genovese. Nel posse<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>glese, l’agente Styche aveva <strong>di</strong>chiarato ai giu<strong>di</strong>ci del<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!