07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276<br />

PIETRO SALIS<br />

scendente <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà universale [che] fa scoppiare <strong>in</strong> pezzi ogni prov<strong>in</strong>cialità”<br />

è per Rorty ambiguo e <strong>in</strong> tensione tra due <strong>di</strong>fferenti opzioni:<br />

quella <strong>di</strong> “<strong>di</strong>fendere le […] pretese <strong>di</strong> fronte ad altri u<strong>di</strong>tori rispetto<br />

a quelli cui […] [ci si rivolge] correntemente” e quella <strong>di</strong> “far<br />

scoppiare <strong>in</strong> pezzi la prov<strong>in</strong>cialità”, poiché ciò equivale a far correre<br />

assieme una ‘lodevole <strong>di</strong>sposizione’ con una ‘vuota vanteria’ (ibid.).<br />

Per Rorty, Habermas si viene a trovare nella spiacevole situazione <strong>di</strong><br />

non poter <strong>di</strong>fendere ciò più <strong>di</strong> quanto non lo sia “il campione del<br />

villaggio nel pretendere <strong>di</strong> poter battere il campione del mondo”<br />

(ibid.). L’unica universalità possibile è da costruire con l’<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita<br />

espansione del <strong>di</strong>alogo, <strong>in</strong>fatti “l’accresciuta comunicazione tra comunità<br />

<strong>in</strong> precedenza esclusiviste prodotta da […] cont<strong>in</strong>genti sviluppi<br />

umani può gradualmente produrre universalità”; è <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>fficile<br />

vedere come si possa riconoscere “un’universalità esistente <strong>in</strong><br />

precedenza” (ivi, p. 17).<br />

Habermas è ad ogni modo <strong>in</strong>transigente nel riven<strong>di</strong>care che queste<br />

assunzioni <strong>di</strong> Rorty <strong>di</strong>pendono da una descrizione del ‘mondo<br />

della vita’ elaborata sulla scorta del modello giustificatorio-conversazionale<br />

<strong>di</strong> razionalità. Tale modello opera un livellamento categoriale<br />

che rende impossibile <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere il ruolo ‘bifronte’ della nozione<br />

<strong>di</strong> verità <strong>di</strong>fferente, ma non privo <strong>di</strong> legami e relazioni, a seconda <strong>di</strong><br />

contesti d’azione e <strong>di</strong>scorsivi. Infatti “nel mondo della vita gli attori<br />

<strong>di</strong>pendono dalla certezza comportamentale” e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> “devono avere<br />

a che fare con un mondo che si presume oggettivo” e perciò “operano<br />

con la <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra credere e sapere” (J. HABERMAS, Richard<br />

Rorty’s pragmatic turn, cit., p. 49). Queste considerazioni conducono<br />

a sostenere che vi è “una necessità pratica <strong>di</strong> poter contare su ciò che<br />

riteniamo vero (hold-to-be-true) <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionatamente” (ibid.). Per<br />

Habermas solo l’<strong>in</strong>treccio dei <strong>di</strong>fferenti ruoli del concetto <strong>di</strong> verità<br />

nei <strong>di</strong>versi contesti dell’azione e del <strong>di</strong>scorso “può spiegare […] perché<br />

una giustificazione <strong>di</strong> successo <strong>in</strong> un contesto locale punti <strong>in</strong> favore<br />

della verità <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal contesto della credenza giustificata”<br />

(ivi, p. 48). Per tutte queste ragioni “il processo giustificatorio<br />

può essere guidato da una nozione <strong>di</strong> verità che trascende la giustificazione<br />

sebbene sia sempre già operativamente effettiva nel regno dell’azione”<br />

(ivi, p. 49). Secondo Habermas, poiché Rorty non negherebbe<br />

una connessione tra questi due regni (più che negarla la trasforma<br />

<strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> una ‘s<strong>in</strong>tesi conversazionale’), egli “sarebbe anche<br />

d’accordo con lo stabilire una connessione tra le due prospettive” tra<br />

quella dei partecipanti nell’argomentare “che cercano <strong>di</strong> conv<strong>in</strong>cersi<br />

reciprocamente della correttezza delle loro <strong>in</strong>terpretazioni” e quella<br />

dei soggetti d’azione “immersi nei loro giochi l<strong>in</strong>guistici e pratiche”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!