07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partito e democrazia <strong>in</strong> Robert Michels<br />

apporto abbia contribuito poi ad <strong>in</strong>serire la più nota opera <strong>di</strong> Michels<br />

tra i classici dell’élitismo, appare però opportuno far risaltare<br />

come l’avvic<strong>in</strong>amento del suo autore a tale dottr<strong>in</strong>a fu tutt’altro che<br />

deciso ( 44 ) e che, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, volendo fare un confronto tra la riflessione<br />

michelsiana e quella <strong>di</strong> Gaetano Mosca, è facile notare come «le<br />

<strong>di</strong>fferenze prevalgono sulle più facili analogie» ( 45 ). Considerando, tra<br />

tali <strong>di</strong>fferenze, quelle che risaltano con maggiore nitidezza, è possibile<br />

notare anzitutto come per Michels l’<strong>in</strong>cessante lotta tra una pluralità<br />

<strong>di</strong> élites <strong>di</strong> potere non si risolve <strong>in</strong> un loro alternarsi nell’ambito <strong>di</strong> posizioni<br />

<strong>di</strong> vertice («circulation des élites»), ma, sp<strong>in</strong>gendosi oltre gli esiti<br />

cui era giunta la teoria mosco-paretiana, egli giunge a scorgere <strong>in</strong> tale<br />

competizione un meccanismo che <strong>in</strong>evitabilmente conduce all’amalgama<br />

delle posizioni <strong>in</strong> lotta <strong>in</strong> un’unica élite <strong>di</strong> potere («fusion des élites»);<br />

se <strong>in</strong>oltre per Mosca «l’oligarchia genera un’organizzazione per<br />

consolidare e imporre il proprio potere; per Michels l’organizzazione<br />

genera un’oligarchia per garantirsi la sopravvivenza <strong>in</strong> un ambiente<br />

ostile e per assicurarsi il raggiungimento dei f<strong>in</strong>i che si propone <strong>di</strong><br />

conseguire» ( 46 ). Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni si può sostenere, pertanto,<br />

che «il lavoro <strong>di</strong> Michels non costituisce solo un’ulteriore verifica<br />

del predom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> una m<strong>in</strong>oranza <strong>di</strong>rigente sulla maggioranza <strong>di</strong>retta,<br />

bensì rappresenta uno dei più rilevanti contributi della sociologia<br />

politica europea <strong>di</strong> questo secolo» ( 47 ).<br />

Se dunque non si vuole correre il rischio <strong>di</strong> ridurre la complessità<br />

degli apporti teorici che hanno <strong>in</strong>fluito sull’opera michelsiana a quelli<br />

provenienti dal solo élitismo, è bene chiarire come «la collocazione ormai<br />

ripetitiva del Michels quale “allievo”, o esponente, della scuola<br />

élitista italiana non solo rischia <strong>di</strong> velare l’orig<strong>in</strong>alità dell’opera michelsiana,<br />

ma comporta sicuramente un arbitrario ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

dei contributi e degli apporti che sono venuti alla ricerca del Michels<br />

dai suoi stretti legami con la cultura tedesca, soprattutto con Weber e<br />

con Sombart» ( 48 ).<br />

161<br />

( 44 ) Cfr. ROBERT MICHELS, L’oligarchia organica costituzionale. Nuovi stu<strong>di</strong> sulla<br />

classe politica, <strong>in</strong> «La Riforma sociale», XIV, 1907, vol. XVIII, p. 962, ora <strong>in</strong> ROBER-<br />

TO MICHELS, Potere e oligarchie, cit. pp. 432-453.<br />

( 45 ) E.A. ALBERTONI, Gaetano Mosca. Storia <strong>di</strong> una dottr<strong>in</strong>a politica, Giuffrè,<br />

Milano 1978, p. 54.<br />

( 46 ) G. SOLA, La teoria delle élites, cit., p. 93.<br />

( 47 ) Ibidem.<br />

( 48 ) P. FERRARIS, Saggi su Roberto Michels, <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Giurisprudenza dell’Università<br />

<strong>di</strong> Camer<strong>in</strong>o, Jovene e<strong>di</strong>tore 1993, p. 170.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!