07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

308<br />

LAURA PALOMBA<br />

La questione delle donne e dello stu<strong>di</strong>o della Torah è un problema particolarmente<br />

delicato. Per prima cosa, certamente, riguarda il potere: senza<br />

un’adeguata conoscenza delle fonti del <strong>di</strong>ritto religioso e del complesso <strong>di</strong>battito<br />

dei rabb<strong>in</strong>i su <strong>di</strong> esso, le donne sono mal equipaggiate anche solamente<br />

nel trattare quelle aree dell’halachà nelle quali sono svantaggiate. In<br />

secondo luogo, la <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione che cont<strong>in</strong>ua ancor oggi nei gruppi ortodossi<br />

contro lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to della Torah da parte delle donne nega<br />

loro uno status, dal momento che nell’ebraismo è sempre stata attribuita<br />

considerazione all’<strong>in</strong>segnamento della Torah. In terzo luogo, l’effettiva<br />

esclusione dalle <strong>di</strong>fficoltà delle argomentazioni talmu<strong>di</strong>che ha impe<strong>di</strong>to<br />

alle donne <strong>di</strong> essere capaci <strong>di</strong> accostarsi ai problemi contemporanei con solide<br />

conoscenze religiose (A. BAKER, op. cit., p. 50 s.).<br />

Per questo le femm<strong>in</strong>iste ebree puntano il <strong>di</strong>to contro l’esclusione<br />

delle donne dallo stu<strong>di</strong>o dei testi quale prima barriera che è necessario<br />

abbattere per ottenere un ruolo decisionale e far proprio<br />

il l<strong>in</strong>guaggio delle fonti tra<strong>di</strong>zionali dell’ebraismo. [...] Questo l<strong>in</strong>guaggio è<br />

cruciale, non solo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> comprendere la storia dell’Halachà e ciò che la<br />

vita ebraica è stata, ma anche per formulare oggi nuove aspirazioni e una<br />

nuova esistenza ebraica (R. BIALE, op. cit., p. 9).<br />

Inf<strong>in</strong>e, l’ultimo argomento della polemica femm<strong>in</strong>ista, è rappresentato<br />

dall’esclusione delle donne dal rabb<strong>in</strong>ato ( 33 ). Esso costituisce<br />

l’istituzione f<strong>in</strong>alizzata alla forma più specialistica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

trasmissione della fede e della tra<strong>di</strong>zione ebraica, attraverso una costante<br />

rielaborazione dell’Halakhà. Le donne, come abbiamo detto,<br />

non hanno mai avuto accesso al rabb<strong>in</strong>ato, con la conseguenza che<br />

non hanno mai raggiunto il <strong>di</strong>ritto e il potere <strong>di</strong> essere personalmente<br />

fautrici <strong>di</strong> tutti quei cambiamenti che nel corso del tempo hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato un miglioramento della loro posizione, sia <strong>in</strong> campo religioso<br />

che civile ( 34 ). Ed è proprio questo aspetto che le femm<strong>in</strong>iste<br />

del proprio genitore e durante tutto l’anno <strong>di</strong> lutto; le preghiere <strong>di</strong> santificazione<br />

(Kedushah e Barekhu); la consolazione per il lutto; le sette bene<strong>di</strong>zioni nuziali.<br />

( 33 ) La figura del rabb<strong>in</strong>o ha una doppia funzione: da una parte quella specificamente<br />

religiosa e spirituale, poiché egli è il capo religioso <strong>di</strong> una comunità e<br />

deve essere guida spirituale e sostegno morale per i suoi fedeli. Dall’altra quella<br />

più marcatamente politica e giuri<strong>di</strong>ca, <strong>in</strong> quanto rappresenta l’<strong>in</strong>terprete dei testi<br />

sacri e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, delle fonti del <strong>di</strong>ritto ebraico attraverso cui vengono regolamentati<br />

tutti gli aspetti, sociali, economici, politici, spirituali, della comunità.<br />

( 34 ) Cfr. S. GROSSMAN-R. HAUT, Introduction, <strong>in</strong> S. GROSSMAN-R. HAUT, op.<br />

cit., p. 7: «Dichiaratamente, i leaders rabb<strong>in</strong>ici hanno sempre fatto il possibile per<br />

assicurare che le donne ricevessero un’adeguata protezione dalla <strong>in</strong>sensibilità maschile<br />

e che le loro esigenze fossero sod<strong>di</strong>sfatte [....]. Questi sforzi, però, erano tentativi<br />

paternalistici <strong>di</strong> proteggere i <strong>di</strong>ritti dei deboli, non <strong>di</strong> affrancarli».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!