07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’eticizzazione dell’ecologia e l’ecologizzazione dell’etica ...<br />

Per comprendere questo secondo “movimento” è necessario analizzare<br />

quel processo che Leopold chiama sequenza etica ( 61 ). Questa consiste<br />

<strong>in</strong> ultima istanza <strong>in</strong> una <strong>in</strong>terpretazione ecologica della storia dell’etica<br />

che dovrebbe mostrare, nei tre sta<strong>di</strong> che la costituiscono, come<br />

la “circonferenza” etica si allarghi progressivamente. A rendere possibile<br />

questo allargamento è il sentimento che si <strong>di</strong>spiega, o si dovrebbe<br />

<strong>di</strong>spiegare, dalla considerazione dei soli enti umani f<strong>in</strong>o a quella che<br />

<strong>in</strong>erisce l’ente non umano <strong>in</strong> quanto tale. Cerchiamo <strong>di</strong> vedere come<br />

ciò dovrebbe avvenire.<br />

Secondo Leopold, l’etica al suo primo sta<strong>di</strong>o “riguardava le relazioni<br />

tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui” ( 62 ). I Dieci Comandamenti dovrebbero costituire<br />

un esempio <strong>di</strong> questa prima estensione della “circonferenza<br />

etica”. Come abbiamo detto più sopra, la debolezza dell’uomo nella<br />

sua <strong>in</strong>fanzia ha fatto sì che nel suo organismo si sviluppassero determ<strong>in</strong>ati<br />

sentimenti. Questi hanno consentito che il genitore restasse<br />

per più tempo con la sua prole; questi sentimenti hanno altresì consentito<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> certe estensioni parentali che, a lungo andare,<br />

hanno reso possibile la nascita delle prime comunità. In questo primo<br />

sta<strong>di</strong>o della sequenza etica – così come <strong>in</strong> tutti gli altri – si assiste<br />

ad un certo <strong>di</strong>spiegarsi del sentimento umano dall’uomo all’altro<br />

uomo. Questo <strong>di</strong>spiegamento è ciò che fa sì che – da questo punto<br />

<strong>di</strong> vista – l’altro uomo possieda una rilevanza morale <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca.<br />

Il secondo sta<strong>di</strong>o della sequenza etica riguarda “le relazioni fra<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e la società” ( 63 ). In questo secondo sta<strong>di</strong>o il sentimento si<br />

è <strong>di</strong>spiegato ulteriormente <strong>in</strong> quanto si sp<strong>in</strong>ge ad abbracciare non<br />

solo l’altro uomo, ma anche la società. È evidente, però, che l’uomo<br />

non può avere a che fare con la società <strong>in</strong> quanto tale, ma solo con<br />

tutti i membri che la costituiscono. In questa situazione “la regola<br />

aurea cerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo nella società” e “la democrazia <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tegrare l’organizzazione sociale con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo” ( 64 ). In questo senso,<br />

allora, l’azione dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo conforme alle norme riconosciute<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una società, fa sì che la sua azione sia giusta e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

sociale; dall’altro lato, le norme elaborate da un gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

democraticamente eletti tenderanno a far sì che l’organizzazione sociale<br />

miri al raggiungimento del bene della società e del s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo.<br />

( 61 ) Cfr. A. LEOPOLD, op. cit., pp. 202-203.<br />

( 62 ) A. LEOPOLD, op. cit., p. 202.<br />

( 63 ) A. LEOPOLD, op. cit., pp. 202-203.<br />

( 64 ) A. Leopold, op. cit., p. 203.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!