07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

270<br />

PIETRO SALIS<br />

logo solo la giustificazione è “riconoscibile” (RORTY, cit., p. 2). La<br />

nozione <strong>di</strong> giustificazione, rispetto a tutta una tra<strong>di</strong>zione relativa a<br />

quella <strong>di</strong> verità, non pretende oltrepassare i limiti (culturali per Rorty)<br />

del contesto giustificatorio, non mira ad alcuna <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza o trascendenza.<br />

Come criterio decisivo per il funzionamento della pratica<br />

giustificatoria, Rorty pone il semplice superamento delle obiezioni,<br />

anche se poi, <strong>in</strong> nome <strong>di</strong> un fallibilismo ra<strong>di</strong>cale, sostiene un <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>e<br />

tra ciò che supera le obiezioni e ciò che è vero, un <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>e<br />

che serve ad elim<strong>in</strong>are la verità come obiettivo dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Dietro<br />

questa strategia <strong>di</strong> Rorty vi è un impegno verso un’<strong>in</strong>tegrale riforma<br />

della filosofia <strong>in</strong> particolare e della cultura <strong>in</strong> generale, una riforma<br />

volta a rendere totale responsabilità agli umani e al contempo a delegittimare<br />

quelle che per lui sono forme deresponsabilizzanti <strong>di</strong> autorità<br />

non-umana, ovvero la Verità, la Realtà e l’Universalità, per Rorty<br />

dei surrogati filosofici dell’autorità <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

L’attacco alla filosofia centrata sull’epistemologia tende ad impegnarci<br />

<strong>in</strong> un <strong>di</strong>alogo cont<strong>in</strong>uo e idealmente senza f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cui siamo<br />

responsabili per noi su ciò che <strong>in</strong> tale <strong>di</strong>alogo viene giustificato, e la<br />

libertà e l’ampiezza <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>alogo costituiscono per Rorty l’autentico<br />

compimento della def<strong>in</strong>izione kantiana <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>ismo, l’accoglimento<br />

totale e laico della nostra responsabilità, anche <strong>in</strong>tellettuale,<br />

come maturità alla quale la nostra cultura deve aprirsi ( 5 ).<br />

Habermas legge questa prospettiva rortiana come scaturente dall’abbandonare<br />

“l’<strong>in</strong>tuizione realista, cui il mentalismo voleva rendere<br />

giustizia con il suo Specchio della Natura e la corrispondenza tra la<br />

rappresentazione e l’oggetto rappresentato”(J. HABERMAS, Richard<br />

Rorty’s pragmatic turn, <strong>in</strong> BRANDOM, cit., p. 36) ( 6 ). Di seguito ha<br />

buon gioco nel mostrare come sia a partire da queste assunzioni che<br />

si gener<strong>in</strong>o peculiari aff<strong>in</strong>ità e <strong>di</strong>vergenze <strong>in</strong> merito al tema della razionalità<br />

comunicativa. Subito riconosce come la svolta comunicativa<br />

operata da Rorty venga elaborata correttamente con lo stabilire<br />

che “l’autorità epistemica della prima persona s<strong>in</strong>golare, che ispeziona<br />

i suoi stati <strong>in</strong>teriori, sia rimpiazzata dalla prima persona plurale,<br />

dal ‘noi’ della comunità comunicativa <strong>di</strong> fronte alla quale ogni persona<br />

giustifica i suoi punti <strong>di</strong> vista” (ibid.). Di contro a questo rico-<br />

( 5 ) Il tema della responsabilità legato al decentramento dell’epistemologia è<br />

ben sviluppato da Robert Brandom (che è stato allievo <strong>di</strong> Rorty a Pr<strong>in</strong>ceton) nella<br />

sua <strong>in</strong>troduzione al volume precedentemente citato, <strong>in</strong> particolare pp. X-XI.<br />

( 6 ) Questo saggio <strong>di</strong> Habermas è stato pubblicato <strong>di</strong> recente <strong>in</strong> e<strong>di</strong>zione italiana<br />

nel volume Verità e giustificazione, Laterza, Roma-Bari, 2001, con il titolo Verità<br />

e giustificazione. Sulla svolta pragmatica <strong>di</strong> Richard Rorty, pp. 225-63.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!