07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

primo passo da compiere per appropriarsi <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio ebraico che<br />

sia riconosciuto e che abbia il potere <strong>di</strong> operare dei cambiamenti all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’attuale ebraismo androcentrico è il raggiungimento <strong>di</strong> un più<br />

alto grado <strong>di</strong> istruzione religiosa dal momento che l’emarg<strong>in</strong>azione delle<br />

donne dai ruoli <strong>di</strong> leadership si realizza f<strong>in</strong> nell’ambito del sistema<br />

educativo, dove viene attuata una selezione per genere nel promuovere<br />

l’importanza dell’istruzione religiosa dei giovani e nello svilire quella<br />

dell’istruzione delle giovani ( 69 ). In questo modo, oltre che privare le<br />

donne <strong>di</strong> un’importante risorsa personale, si viola il valore liberale della<br />

libertà politica sopra menzionato <strong>in</strong> quanto, come abbiamo visto,<br />

l’istruzione religiosa è uno strumento fondamentale per accedere al potere<br />

e prendere parte al processo decisionale che <strong>in</strong>teressa tutta la vita<br />

della comunità. L’importanza <strong>di</strong> questa conquista è quanto mai attuale,<br />

tanto da esser stata riba<strong>di</strong>ta durante la riunione preparatoria per la<br />

IV Conferenza sulla Donna tenutasi a Pech<strong>in</strong>o nel 1995, dove le associazioni<br />

femm<strong>in</strong>ili ebraiche hanno sottol<strong>in</strong>eato nel proprio programma<br />

l’urgenza <strong>di</strong> azioni politiche che aprano maggiormente il mondo del lavoro<br />

alle donne, assicur<strong>in</strong>o l’eguaglianza <strong>in</strong> campo governativo, nel settore<br />

pubblico e privato, tengano conto della fondamentale importanza<br />

dell’educazione e della formazione nella <strong>di</strong>stribuzione delle risorse ( 70 ).<br />

Alla base <strong>di</strong> queste riven<strong>di</strong>cazioni femm<strong>in</strong>iste, miranti <strong>in</strong> più <strong>di</strong>rezioni<br />

e con <strong>di</strong>versi strumenti a promuovere una piena cittad<strong>in</strong>anza<br />

femm<strong>in</strong>ile, vi è un basilare proposito che il femm<strong>in</strong>ismo ebraico<br />

s’impegna a realizzare: rendere le donne autonome sia come donne,<br />

cioè nel progettare la propria esistenza <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, sia come ebree,<br />

ovvero nel contribuire ognuna alla crescita e ai progetti spirituali del<br />

popolo ebraico. Il valore dell’autonomia è fortemente presente nel<br />

( 69 ) Cfr. A. BAKER, op. cit., pp. 192-194. Naomi Cohen, nel suo lavoro sullo<br />

stu<strong>di</strong>o femm<strong>in</strong>ile del Talmud, nota che dei tre livelli formativi, l’istruzione primaria,<br />

quella tecnico-professionale e quella che prepara ai ruoli <strong>di</strong>rigenziali, solo i primi<br />

due vengono impartiti con grande cura alle ragazze ortodosse, <strong>in</strong> quanto le preparano<br />

al loro ruolo domestico e le forniscono degli strumenti necessari per <strong>di</strong>ventare<br />

utili alla comunità, mentre i ruoli <strong>di</strong> leadership sono tra<strong>di</strong>zionalmente considerati<br />

irrilevanti per le donne e questo a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> importanti figure <strong>di</strong> profetesse,<br />

giu<strong>di</strong>cesse nonché studentesse della legge religiosa, presenti, come abbiamo detto,<br />

nella storia ebraica.<br />

( 70 ) Dichiarazione <strong>di</strong> Gerusalemme <strong>di</strong> tutte le organizzazioni ebraiche femm<strong>in</strong>ili,<br />

<strong>in</strong> “Il Portavoce”, n. 1, gennaio/febbraio 1995. Tra le raccomandazioni proposte<br />

dalle rappresentanti delle associazioni ebraiche femm<strong>in</strong>ili vi è «l’estensione della<br />

partnership tra uom<strong>in</strong>i e donne attraverso un impegno comune per lavorare <strong>in</strong>sieme<br />

per l’elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione, e per l’eguale partecipazione<br />

delle donne nei processi decisionali a tutti i livelli della società, <strong>in</strong> modo da<br />

assicurare la presenza delle donne nei centri <strong>di</strong> potere», p. 9.<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!