07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

332<br />

LAURA PALOMBA<br />

Non solo le autorità halachiche hanno sempre trattato le donne come oggetti<br />

escludendole sistematicamente da quella speciale conoscenza che è necessaria<br />

per poter partecipare alla formulazione delle decisioni halachiche.<br />

Ancora più importante è che l’halakhah presuppone una struttura gerarchica<br />

della società che si oppone alle esperienze femm<strong>in</strong>ili <strong>di</strong> relazionalità<br />

come collante che tiene unite <strong>in</strong>sieme le relazioni sociali umane ( 67 ).<br />

Un caso emblematico delle conseguenze <strong>in</strong>site nella mancanza della<br />

voce delle donne nello stu<strong>di</strong>o e nella trasmissione della tra<strong>di</strong>zione<br />

ebraica è il fatto che si è all’oscuro <strong>di</strong> come <strong>in</strong> passato le donne “<strong>di</strong> potere”<br />

non solo erano numerose ma erano anche attivamente <strong>in</strong>serite<br />

nella leadership religiosa. Per rivelarlo si sono dovute attendere le ricerche<br />

<strong>di</strong> alcune stu<strong>di</strong>ose, che hanno mostrato come esse sono state volutamente<br />

occultate da una lettura patriarcale della storia ebraica ( 68 ). Il<br />

( 67 ) P. HYMAN, Look<strong>in</strong>g ..., cit., p. 303. Cfr. R. BIALE, op. cit., p. 266: «Le donne<br />

ebree <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong> e i legami religiosi devono conoscere l’Halachà, anche se<br />

non vivono realmente secondo i suoi dettami, perché è la cornice e il vocabolario<br />

della vita ebraica. Il primo e importante grad<strong>in</strong>o nella rivoluzione <strong>di</strong>alettica del<br />

preservare e cambiare è il talmud torah: uno stu<strong>di</strong>o accurato della Halachà. Solo<br />

coloro che esplorano le ra<strong>di</strong>ci storiche dell’Halachà e padroneggiano la sua logica<br />

possono <strong>di</strong>venire parte del suo futuro sviluppo».<br />

( 68 ) Come sottol<strong>in</strong>ea la Plaskow la storiografia è uno strumento fondamentale <strong>di</strong><br />

cui il femm<strong>in</strong>ismo deve servirsi per <strong>di</strong>mostrare che «la religione, la letteratura, la filosofia<br />

rivelano che la natura femm<strong>in</strong>ile e i suoi compiti sono spesso prescrittivi<br />

piuttosto che descrittivi della realtà» (Ivi, p. 46). Per tutti questi motivi, molte femm<strong>in</strong>iste<br />

ebree ritengono che la partecipazione delle donne debba tradursi pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

nella capacità e possibilità <strong>di</strong> mutare da sé la propria posizione <strong>in</strong> seno all’ebraismo,<br />

senza con questo rifiutare <strong>in</strong> toto una tra<strong>di</strong>zione dalla quale si sentono<br />

comunque fortemente co<strong>in</strong>volte. Per far questo risulta fondamentale appropriarsi <strong>di</strong><br />

un nuovo l<strong>in</strong>guaggio con cui non solo creare nuovi valori, modelli <strong>di</strong> virtù, pratiche<br />

e rituali, ma re<strong>in</strong>terpretare anche quelli già esistenti e farli propri, <strong>in</strong> modo che molte<br />

donne non debbano più rimanere all’oscuro <strong>di</strong> personaggi-tipo come Lilith e<br />

Vashti e uniformarsi ai soli modelli <strong>di</strong> riferimento che i rabb<strong>in</strong>i propongono loro.<br />

Lilith e Vashti sono considerate dalle femm<strong>in</strong>iste due modelli femm<strong>in</strong>ili “rivoluzionari”<br />

dal momento che la prima rappresenta la ribellione alla sottomissione ad Adamo,<br />

tanto che nel Talmud è presentata come creatura demoniaca della notte; Vashti<br />

fu <strong>in</strong>vece la prima moglie del re Ahasuarus da cui fu ripu<strong>di</strong>ata per essersi rifiutata <strong>di</strong><br />

mostrare la propria bellezza al re e ai suoi commensali, come segno ulteriore della<br />

potenza e ricchezza regale. Di conseguenza, durante il Purim, una sorta <strong>di</strong> carnevale<br />

ebraico <strong>in</strong> cui si ricorda questo episo<strong>di</strong>o, le ragazze <strong>in</strong>dossano il costume <strong>di</strong> Esther,<br />

la seconda moglie <strong>di</strong> Ahasuarus, che è il tipo ideale <strong>di</strong> ebrea: bella, pia, obbe<strong>di</strong>ente e<br />

coraggiosa, mentre non è <strong>in</strong> alcun modo ricordata la fierezza, l’orgoglio e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>di</strong> Vashti. Lilith e Vashti sono dunque il simbolo della femm<strong>in</strong>ilità <strong>di</strong> cui i<br />

rabb<strong>in</strong>i non hanno lasciato traccia nella tra<strong>di</strong>zione ebraica. L’unico modo per cui i<br />

personaggi come questi possono far parte del patrimonio culturale delle ebree e degli<br />

ebrei è che le donne entr<strong>in</strong>o <strong>in</strong> possesso della loro tra<strong>di</strong>zione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!