07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La crisi economica del 1812. Premesse, sviluppi <strong>di</strong> una congiuntura drammatica<br />

dalla morsa imposta dagli <strong>in</strong>glesi sul mare non poteva trovar giovamento<br />

<strong>in</strong> tali timide <strong>in</strong>iziative ( 23 ).<br />

Dal canto suo il governo sardo immetterà <strong>in</strong> misura allargata i<br />

suoi salvacondotti, anche nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurare per l’isola un<br />

commercio <strong>di</strong> deposito nel Me<strong>di</strong>terraneo, ma più tar<strong>di</strong> l’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> alcuni provve<strong>di</strong>menti fiscali sull’<strong>in</strong>terscambio con i paesi nemici<br />

e sui prodotti coloniali mortificherà l’<strong>in</strong>iziativa. Solo l’<strong>in</strong>tervento<br />

regio f<strong>in</strong>irà per abolire i <strong>di</strong>ritti fiscali e per istituire magazz<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

deposito <strong>in</strong> tutti i porti del regno ( 24 ).<br />

Tuttavia, era l’<strong>in</strong>fluenza economico-commerciale <strong>in</strong>glese che <strong>in</strong>cideva<br />

pesantemente sui fragili equilibri <strong>in</strong>terni della Sardegna e sulle<br />

sue frange mercantili <strong>in</strong>utilmente garantite dai salvacondotti forniti<br />

dalla Segreteria <strong>di</strong> Stato che, <strong>di</strong> fatto, risultavano non vali<strong>di</strong> alla verifica<br />

degli <strong>in</strong>glesi, patroc<strong>in</strong>atori <strong>di</strong> quelli forniti esclusivamente da loro.<br />

E così quei pochi vascelli protetti dalla garanzia <strong>di</strong> S. M. sarda s’<strong>in</strong>ceppavano<br />

nelle strette maglie imposte dal controllo britannico sul mare,<br />

e catturati come preda. Ovviamente la legittimità imposta da Londra<br />

ai suoi salvacondotti comportava il totale dom<strong>in</strong>io dei traffici nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e, <strong>in</strong> misura maggiore, la conseguente <strong>in</strong>vasione <strong>di</strong> prodotti<br />

britannici nell’isola. Con sorprendente luci<strong>di</strong>tà Pietro Mart<strong>in</strong>i aveva<br />

evidenziato il <strong>di</strong>sappunto dei commercianti isolani a proposito della<br />

penetrazione commerciale avviata da Londra, ma aveva sottol<strong>in</strong>eato<br />

che “pure il circolante oro <strong>in</strong>glese ed il poco d’<strong>in</strong>dustria e <strong>di</strong> commercio<br />

con esso alimentato, erano l’unico temperamento ai mali” ( 25 ).<br />

In proposito, il 1811 dà la misura della forza <strong>di</strong> penetrazione<br />

commerciale britannica nell’isola: un’analisi dello stato doganale <strong>di</strong><br />

quell’anno per il porto <strong>di</strong> Cagliari rivela che Malta, <strong>in</strong> particolare,<br />

seguita dagli altri scali dom<strong>in</strong>ati dagli <strong>in</strong>glesi, come le piazze siciliane,<br />

risultano prevalentemente i centri dai quali la Sardegna <strong>in</strong>camera<br />

le importazioni, a fronte <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> 43 sacche concesse, concentrate<br />

<strong>in</strong> buona misura tra marzo e luglio, ma non comprendenti<br />

alcuna partita pur m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> grano ( 26 ). Per quest’ultimo, “nella cir-<br />

( 23 ) P. MARTINI, Storia <strong>di</strong> Sardegna, cit., pp. 206-207.<br />

( 24 ) F. BORLANDI, Relazioni politico-economiche, cit., p. 199.<br />

( 25 ) F. BORLANDI, Relazioni politico-economiche, cit., p. 200; P. MARTINI, Storia<br />

<strong>di</strong> Sardegna, cit., pp. 230-231.<br />

( 26 ) A partire dal mese <strong>di</strong> marzo, le voci più ricorrenti per le merci esportate riguardano<br />

prevalentemente lardo, lana, pelli d’agnello e <strong>di</strong> capretto. Archivio comunale<br />

<strong>di</strong> Cagliari (<strong>in</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cato A.C.C.), Dogane, sez. antica, libro mastro,<br />

vol. 784.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!