07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

234<br />

MARTA CHESSA<br />

ovvero <strong>in</strong> un mondo sempre più libero dalle strutture violente della<br />

metafisica, dove la favola ha preso il posto della verità.<br />

«Il nulla al quale il nichilismo si richiama […] ha assunto altre caratteristiche<br />

ed altro spessore: certo ancora legati, <strong>in</strong> qualche modo, a quel significato<br />

orig<strong>in</strong>ariamente negativo, ma subendo una trasformazione che ne ha fatto<br />

una parola chiave della nostra cultura, una sorta <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>o del quale<br />

non possiamo liberarci senza privarci anche <strong>di</strong> aspetti importanti della nostra<br />

spiritualità» ( 8 ).<br />

Per questo egli ritiene che non si debbano rimpiangere le sicurezze<br />

del passato, ormai trasformatesi <strong>in</strong> vecchie rov<strong>in</strong>e, ma si debba<br />

cercare <strong>di</strong> albergare <strong>in</strong> esse, <strong>di</strong> viverle come chance <strong>di</strong> liberazione dalle<br />

strutture violente dell’essere <strong>in</strong>teso come presenza, potenza e dom<strong>in</strong>io.<br />

Una volta che l’essere sia stato riconosciuto nella sua natura<br />

frammentata, sospesa ed oscillante, <strong>in</strong>fatti, le rov<strong>in</strong>e del senso si possono<br />

manifestare come possibilità ancora <strong>in</strong>esplorate, <strong>di</strong>sponibili e<br />

sempre aperte ad un soggetto che ha perso lo status <strong>di</strong> persona a favore<br />

<strong>di</strong> una maggiore libertà.<br />

Se dunque il nichilismo non si dà più, o comunque esclusivamente,<br />

come per<strong>di</strong>ta ma come possibilità allora anche la tecnica, che<br />

nelle sue valutazioni negative faceva riferimento proprio agli aspetti<br />

<strong>di</strong>sumanizzanti del nichilismo, può e anzi, a parere <strong>di</strong> Vattimo, deve<br />

essere rivalutata.<br />

3. Nichilismo positivo e tecnica. – Il percorso storico e teorico che<br />

porta Vattimo alla formulazione del nichilismo positivo <strong>in</strong>fluenza<br />

anche la riflessione sulla tecnica. All’<strong>in</strong>terno della riflessione <strong>di</strong> Vattimo,<br />

<strong>in</strong>fatti, la tecnica sembra avere due accezioni <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te che si accompagnano<br />

a due <strong>di</strong>verse fasi del suo percorso filosofico: da un lato<br />

quella <strong>di</strong>aletticamente negativa, e più vic<strong>in</strong>a a Heidegger, che mette<br />

<strong>in</strong> evidenza la capacità <strong>di</strong> ridurre l’uomo e l’essere ad una povertà<br />

tale da obbligare ad un loro ripensamento, e dall’altra una accezione<br />

positiva, ermeneuticamente liberatrice, per la quale l’uomo non subisce<br />

o attende semplicemente le trasformazioni operate dalla tecnica<br />

ma per la quale egli può <strong>di</strong>venire all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> esse protagonista<br />

attivo. D’altra parte l’<strong>in</strong>tera speculazione del filosofo si può considerare<br />

sotto il profilo <strong>di</strong> un passaggio da una ontologia “estetico-ermeneutica”<br />

– più vic<strong>in</strong>a a tematiche francofortesi fortemente critiche<br />

( 8 ) G. VATTIMO, Le mezze verità, La Stampa, Tor<strong>in</strong>o 1988, p. 9.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!