07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIUSEPPE SOLINAS<br />

L’OPERA DI TADEUSZ KANTOR, PITTORE E REGISTA<br />

DI TEATRO D’AVANGUARDIA IN POLONIA (1915-1990)<br />

La biografia <strong>di</strong> Tadeusz Kantor, nello stesso tempo pittore, scenografo,<br />

regista e autore, si lega <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilmente alla sua opera teatrale,<br />

f<strong>in</strong> dai primi spettacoli, creati durante la Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, agli ultimi, da lui def<strong>in</strong>iti «tutti delle confessioni personali».<br />

Kantor ha conosciuto il successo fuori dalla Polonia, verso la<br />

metà degli anni settanta. Era già un pittore affermato, aveva superato<br />

i sessanta anni, e dal 1955 lavorava col Teatro Cricot 2, da lui<br />

fondato. Questo “teatro” era composto da un gruppo <strong>di</strong> artisti, ma<br />

ben pochi erano gli attori professionisti; era un teatro fuori dalle istituzioni,<br />

che rifiutava le pratiche tra<strong>di</strong>zionali della recitazione e della<br />

messa <strong>in</strong> scena.<br />

Ra<strong>di</strong>calismo, volontà <strong>di</strong> liberare la creazione artistica da tutto ciò<br />

che è superfluo per renderla <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente, cont<strong>in</strong>ua messa <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

delle posizioni raggiunte, assunzione delle proprie contrad<strong>di</strong>zioni<br />

come stimolo alla creazione: su questi pr<strong>in</strong>cipi Kantor fondava<br />

la propria avventura artistica, assumendo nei suoi spettacoli le immag<strong>in</strong>i<br />

e i tormenti <strong>di</strong> una memoria che ha conosciuto le più gran<strong>di</strong><br />

trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> questo secolo.<br />

Tadeusz Kantor nasce a Wielopole, un piccolo paese a 130 Km<br />

est da Cracovia, il 6 aprile 1915, figlio <strong>di</strong> Helena Berger, <strong>di</strong> fede cattolica,<br />

e Marian Kantor, maestro elementare <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>i ebree. Così<br />

ricorda il paese natale:<br />

Sono nato <strong>in</strong> Polonia <strong>in</strong> un paes<strong>in</strong>o con una piazza del mercato e qualche<br />

vicoletto squallido. Sulla piazza si <strong>in</strong>nalzavano una piccola cappella con la<br />

statua d’un santo, secondo l’uso cattolico, e un pozzo attorno al quale si celebravano,<br />

al chiaro <strong>di</strong> luna, le nozze ebraiche. Da una parte una chiesa, un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!