07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LAURA PALOMBA<br />

LA QUESTIONE FEMMINILE<br />

NELLA CULTURA EBRAICA CONTEMPORANEA<br />

TRA COMUNITARISMO E LIBERALISMO<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso bisogna proprio <strong>di</strong>re che nel Talmud c’è tutto e il<br />

contrario <strong>di</strong> tutto. Dipende dal filtro che impieghi. Ne puoi estrarre le<br />

sentenze femm<strong>in</strong>iste come quelle antifemm<strong>in</strong>iste, le lo<strong>di</strong> dello stu<strong>di</strong>o e<br />

l’abom<strong>in</strong>io dello stu<strong>di</strong>o. Ci si trova proprio <strong>di</strong> tutto.<br />

P. Levi<br />

Dove c’è una volontà rabb<strong>in</strong>ica c’è una via halachica.<br />

B. Greenberg<br />

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il ruolo della donna nella comunità ebraica della<br />

<strong>di</strong>aspora. – 2.1. La matrice comunitarista. – 2.2. La famiglia. – 2.3. La vita<br />

pubblica. – 3. Il femm<strong>in</strong>ismo ebraico. – 4. Le critiche femm<strong>in</strong>iste al pensiero<br />

“liberal”. – 5. Femm<strong>in</strong>ismo, liberalismo, comunitarismo. – 6. La prospettiva<br />

“liberal”. – 7. L’esito “liberal” nella tra<strong>di</strong>zione ebraica.<br />

1. Introduzione. – Dagli <strong>in</strong>izi degli anni Settanta la “questione femm<strong>in</strong>ile”<br />

si è imposta con una certa forza anche all’<strong>in</strong>terno dell’ebraismo,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato dal sorgere <strong>di</strong> numerosi movimenti femm<strong>in</strong>isti<br />

entro le comunità ebraiche negli Stati Uniti, nell’Europa occidentale<br />

e, sulla scia <strong>di</strong> questi, anche <strong>in</strong> Israele ( 1 ). S<strong>in</strong> dal 1973, anno<br />

( 1 ) I primi gruppi attivamente impegnati nell’ambito del femm<strong>in</strong>ismo ebraico<br />

americano, l’Ezrat Nashim a New York e il N’shay Hayil a Philadelphia, si costituirono<br />

durante la First National Conference on Jewish Women (1973) e rimasero attivi<br />

f<strong>in</strong>o al 1980. Anche il movimento femm<strong>in</strong>ista israeliano nasce agli <strong>in</strong>izi degli<br />

anni ’70. Sganciato dalla situazione politica dello Stato, esso si richiamava agli stessi<br />

pr<strong>in</strong>cipi sostenuti dai movimenti femm<strong>in</strong>isti dell’Europa occidentale o degli Stati<br />

Uniti, come <strong>di</strong>mostrano le sue battaglie per la parità salariale o il suo impegno per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!