07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

298<br />

LAURA PALOMBA<br />

bia, ma il Talmud a contenere esplicite prescrizioni sulla richiesta <strong>di</strong><br />

matrimonio e sulla procedura legale e, attraverso le <strong>di</strong>squisizioni rabb<strong>in</strong>iche,<br />

a guidare la coppia con <strong>di</strong>sposizioni capillari verso il modo più<br />

corretto <strong>di</strong> vivere questo legame. Tali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni, relative alla <strong>di</strong>visione<br />

dei ruoli, ai <strong>di</strong>ritti coniugali, alle necessità f<strong>in</strong>anziarie ed affettive<br />

del menage, sono m<strong>in</strong>uziosamente sviluppate e illustrate nella ketubah,<br />

un documento fondamentale non solo per capire quale sia il ruolo della<br />

donna all’<strong>in</strong>terno del matrimonio, ma anche perché ci permette <strong>di</strong><br />

mettere <strong>in</strong> luce la funzione paternalistica delle autorità rabb<strong>in</strong>iche nella<br />

determ<strong>in</strong>azione delle responsabilità e dei doveri femm<strong>in</strong>ili all’<strong>in</strong>terno<br />

della comunità ( 12 ). Per quanto riguarda la posizione della donna<br />

nel matrimonio non deve <strong>in</strong>gannare il fatto che la ketubah <strong>di</strong>sponga<br />

che le esigenze f<strong>in</strong>anziarie, affettive e sessuali della moglie determ<strong>in</strong><strong>in</strong>o<br />

gli obblighi del marito ( 13 ), perché <strong>in</strong> realtà per la donna il matrimonio<br />

è l’unico rapporto, più religioso che civile, che le consente <strong>di</strong> <strong>in</strong>serirsi,<br />

seppure perifericamente, <strong>in</strong> seno all’ebraismo, e <strong>in</strong> cui l’uomo è l’unico<br />

agente attivo del contratto. La donna ebrea, <strong>in</strong>fatti, come quella musulmana,<br />

non ha il potere <strong>di</strong> dare <strong>in</strong>izio al matrimonio e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

<strong>di</strong> porvi f<strong>in</strong>e, chiedendo il <strong>di</strong>vorzio. Inoltre, il fatto che nel<br />

corso dei secoli i rabb<strong>in</strong>i abbiano provveduto ad apportare dei miglioramenti<br />

alla posizione giuri<strong>di</strong>ca della sposa, il matrimonio e il <strong>di</strong>vorzio<br />

cont<strong>in</strong>uano ad essere non relazioni reciproche ma una forma <strong>di</strong> acquisizione<br />

e possesso della donna da parte dell’uomo, mentre l’autorità a<br />

legittimare qualsiasi miglioramento o peggioramento della posizione<br />

femm<strong>in</strong>ile non risiede certo nelle mani delle <strong>di</strong>rette <strong>in</strong>teressate ( 14 ).<br />

Il <strong>di</strong>vorzio, dal momento che può essere richiesto solamente dal<br />

marito, costituisce l’altro grande ostacolo all’emancipazione femmi-<br />

( 12 ) La ketubah è il contratto matrimoniale, <strong>in</strong> cui il marito promette <strong>di</strong> onorare<br />

la moglie, nutrirla, sostenerla, vivere con lei da marito e moglie e, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio<br />

o vedovanza, risarcirla economicamente attraverso tre pagamenti.<br />

( 13 ) Su questo punto ve<strong>di</strong> L. AIKEN, To be a Jewish Woman, Jason Aronson<br />

Inc., Northvale, New Jersey, London 1992, cap. 10.<br />

( 14 ) Per quanto riguarda i miglioramenti apportati nel corso dei secoli alla posizione<br />

della donna <strong>in</strong> seno al matrimonio ricor<strong>di</strong>amo che i rabb<strong>in</strong>i decretarono<br />

che il matrimonio non potesse avvenire senza il consenso della donna (Kiddush<strong>in</strong><br />

2b, 44a; Yevamot 19b); estesero le sue possibilità <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tare, dandole la facoltà <strong>di</strong><br />

tener separata la proprietà posseduta prima del matrimonio (Ketubbot 78a) e <strong>di</strong><br />

rientrare <strong>in</strong> suo possesso <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> vedovanza o <strong>di</strong>vorzio. Inf<strong>in</strong>e, nel XI secolo,<br />

Rabbenu Gershom <strong>di</strong> Me<strong>in</strong>z vietò la poligamia punendola con il bando <strong>di</strong> scomunica,<br />

l’herem (all’uso del quale si faceva spesso ricorso per <strong>in</strong>trodurre nuove leggi<br />

nel periodo post-talmu<strong>di</strong>co), e decretò che il marito non avesse il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorziare<br />

dalla moglie senza il suo consenso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!