07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186<br />

GIANLUCA PITTALIS<br />

le categorie <strong>di</strong> una scienza descrittiva nell’ambito <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

prescrittiva. Cerchiamo <strong>di</strong> focalizzare meglio il problema.<br />

La tra<strong>di</strong>zione filosofica <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue, <strong>in</strong> generale, tra un mondo oggettivo<br />

<strong>di</strong> fatti retti da nessi causali e un mondo delle norme ( 28 ) che devono<br />

rimanere rigorosamente <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti, poiché <strong>in</strong> essi regnano categorie<br />

<strong>di</strong>verse. Le categorie che si utilizzano all’<strong>in</strong>terno del mondo oggettivo<br />

sono quelle <strong>di</strong> vero e falso se l’uomo si limita a descrivere<br />

questo mondo; oppure <strong>di</strong> efficace e <strong>in</strong>efficace se l’uomo, con un <strong>in</strong>tervento<br />

tecnico, manipola questo mondo. Si <strong>di</strong>rà, pertanto, nel primo<br />

caso, che la descrizione del mondo oggettivo <strong>di</strong> fatti sarà vera se<br />

ciò che si asserisce può effettivamente essere riscontrato <strong>in</strong> questo<br />

mondo; si <strong>di</strong>rà, nel secondo caso, che l’<strong>in</strong>tervento tecnico è stato efficace<br />

se sarà realizzato nel mondo oggettivo ciò che quell’<strong>in</strong>tervento<br />

si prefiggeva <strong>di</strong> realizzare ( 29 ).<br />

All’<strong>in</strong>terno del mondo delle norme, al contrario, regnano le categorie<br />

<strong>di</strong> giusto e <strong>in</strong>giusto. Questo mondo, <strong>in</strong>fatti, è costituito da tutta<br />

la serie <strong>di</strong> norme v<strong>in</strong>colanti <strong>di</strong> tipo etico e giuri<strong>di</strong>co proprie <strong>di</strong> una<br />

società. Ciò significa che il v<strong>in</strong>colo imposto dalle norme <strong>in</strong> questione<br />

è categorico solo all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una società, ma può non essere<br />

tale all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> altre società che, magari, utilizzano norme <strong>di</strong>verse.<br />

All’<strong>in</strong>terno del mondo delle norme, si <strong>di</strong>ce che un’azione è giusta se<br />

è conforme alla norma riconosciuta <strong>in</strong> quanto tale dalla società nella<br />

quale l’azione è stata posta <strong>in</strong> essere; al contrario, si <strong>di</strong>ce che l’azione<br />

è <strong>in</strong>giusta se non è conforme alla norma <strong>in</strong> questione ( 30 ).<br />

A questo punto dovrebbe risultare chiaramente che non è lecito,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista logico e metodologico, utilizzare le categorie del<br />

mondo oggettivo <strong>di</strong> fatti per cogliere le connotazioni del mondo delle<br />

norme. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> quest’ultimo, <strong>in</strong>fatti, valgono delle categorie che<br />

sono <strong>in</strong>commensurabili con quelle valide all’<strong>in</strong>terno del primo. Allo<br />

stesso modo, le categorie del mondo delle norme non riescono a spiegare<br />

le connotazioni del mondo oggettivo, poiché esse non possono<br />

cogliere il significato <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> questo mondo. Colui che si serve<br />

delle categorie del mondo delle norme, ad esempio, si chiederà unicamente<br />

se l’azione del muratore che costruisce una casa è giusta o <strong>in</strong>giusta,<br />

ma non si chiederà mai – come <strong>in</strong>vece dovrebbe, per comprendere<br />

il significato <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>di</strong> quell’azione – se le procedure tecniche<br />

( 28 ) A questo proposito cfr. J. HABERMAS, Teoria dell’agire comunicativo, (1981),<br />

trad. it. <strong>di</strong> P. R<strong>in</strong>audo, cur. G.E. Rusconi, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1986, pp. 70-79.<br />

( 29 ) Ivi, pp. 62-63.<br />

( 30 ) Ivi, pp. 70-79.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!