07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opera <strong>di</strong> Tadeusz Kantor<br />

351<br />

forze oscure e pericolose, rivelandone la natura e i meccanismi. Per me la<br />

pittura <strong>di</strong>venne una manifestazione della vita, una cont<strong>in</strong>uazione non dell’arte,<br />

ma della vita ( 29 ).<br />

Nel 1956, per la seconda volta dalla f<strong>in</strong>e dell’epoca stal<strong>in</strong>ista, <strong>in</strong>sieme<br />

con Maria Jarema, Kantor organizza una mostra dei lavori del<br />

periodo <strong>in</strong>formale.<br />

Durante gli anni ’50 ho <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to quadri <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, con la consapevolezza<br />

che non sarebbe stato possibile esporli ad un pubblico. Ciò non<strong>di</strong>meno<br />

cont<strong>in</strong>uai a <strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere per me stesso, perché sentivo <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere,<br />

e dovevo <strong>di</strong>p<strong>in</strong>gere <strong>in</strong> quel modo e non <strong>in</strong> altri. Senza considerarlo<br />

come qualcosa <strong>di</strong> segreto, <strong>di</strong> “underground”. Dopotutto ero <strong>in</strong> contatto con<br />

tutto il mondo attraverso la mia pittura, con i suoi pensieri, idee, e ritenevo<br />

che il suo tempo sarebbe arrivato ( 30 ).<br />

Nel 1958 <strong>in</strong>izia ad esporre fuori dalla Polonia: Stoccolma, “L’arte<br />

del XX secolo” a Charleroi, Parigi (1959), “Dokumenta II” a Kassel<br />

(1959), Bruxelles, Amsterdam, “XXX Biennale” a Venezia, Göteborg<br />

(1960), New York (1961).<br />

La prima metà degli anni ’60 è segnata da un ulteriore sviluppo<br />

del suo percorso artistico, un ulteriore passo <strong>in</strong> avanti: è il periodo<br />

degli “imballaggi”, e dei primi happen<strong>in</strong>g.<br />

Kantor è ossessionato dalle relazioni fra l’arte e la vita, fra l’arte,<br />

la realtà e l’oggetto:<br />

Il problema dell’arte è sempre quello dell’oggetto. L’astrazione è la mancanza<br />

d’oggetto e, pur tuttavia, l’oggetto esiste non nel quadro ma fuori. È<br />

la ragione d’essere del quadro astratto. Nel R<strong>in</strong>ascimento i ritratti dei personaggi<br />

corrispondono a questa appropriazione dell’oggetto <strong>di</strong> cui si deve<br />

fare una copia assolutamente esatta e illusionista, <strong>in</strong> modo che appaia più<br />

viva dello stesso oggetto. Andate al Louvre, guardate i ritratti <strong>di</strong> Leonardo<br />

da V<strong>in</strong>ci, <strong>di</strong> Raffaello: sono più vivi dei turisti che li guardano. L’oggetto è<br />

preso <strong>in</strong> trappola… L’oggetto è, <strong>in</strong> un modo quasi magico, veramente “riprodotto”,<br />

come si <strong>di</strong>ce oggi, però questa non è la parola esatta. È “riven<strong>di</strong>cato”,<br />

“catturato”. Oggi il nuovo realismo e gli happen<strong>in</strong>g fanno la stessa<br />

cosa ( 31 ).<br />

( 28 ) Citato <strong>in</strong> W. BOROWSKI, op. cit., p. 49.<br />

( 29 ) Ibidem pp. 41-42.<br />

( 30 ) Citato <strong>in</strong> K. PLESNIAROWICZ, op. cit., p. 21.<br />

( 31 ) Intervista a Kantor <strong>di</strong> T. KRZEMIEN, L’object devient acteur, entretien avec<br />

Tadeusz Kantor, <strong>in</strong> «Le Théâtre en Pologne», n. 4-5, Varsavia, 1975, p. 56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!