07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

J. Lotman e I. Silone: Lo spazio e l’eroe <strong>in</strong> V<strong>in</strong>o e Pane e La volpe e le camelie<br />

Preso possesso del podere, costruito uno spazio familiare tranquillo<br />

e tra<strong>di</strong>zionalista, Daniele si chiude dentro un mondo senza sorprese,<br />

scontato e ord<strong>in</strong>ario che dall’ottica lotmaniana lo configurerebbe<br />

come personaggio immobile, piatto, gelosissimo delle prerogative del<br />

suo mondo orig<strong>in</strong>ario che, pure, <strong>in</strong> giov<strong>in</strong>ezza, aveva aspramente contestato<br />

f<strong>in</strong>o ad abbandonarlo. In realtà, questo è ciò che egli mostra ai<br />

paesani, è l’apparenza, la maschera con cui, con la stessa cocciutagg<strong>in</strong>e<br />

con cui ha messo <strong>in</strong> pie<strong>di</strong> la f<strong>in</strong>zione dell’uomo conformista, copre un<br />

gioco pericoloso <strong>di</strong> cui neppure i familiari sono a conoscenza: lavora,<br />

<strong>in</strong>fatti, clandest<strong>in</strong>amente contro il regime fascista con una determ<strong>in</strong>azione<br />

fredda che non esclude il ricorso all’<strong>in</strong>ganno e alla violenza, se<br />

ciò serve alla causa. A Silvia che lo aiuta nel lavoro agricolo e che nutre<br />

il dubbio <strong>di</strong> compiere un gesto gratuito e malvagio nell’uccidere i parassiti<br />

delle piante, Daniele, seguendo il filo segreto <strong>di</strong> un ragionamento<br />

mentre sembra rispondere alle perplessità della figlia, riba<strong>di</strong>sce<br />

la necessità della crudeltà (“Non bisogna aver pietà dei parassiti”) come<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro chiunque rappresenti una m<strong>in</strong>accia. Il <strong>di</strong>alogo,<br />

trapassando dall’universo animale a quello umano, si trasforma<br />

<strong>in</strong> lezione etica sul concetto d’onestà, sul <strong>di</strong>verso modo d’<strong>in</strong>tenderla,<br />

sul modo <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> porsi <strong>di</strong> fronte alla realtà storica:<br />

383<br />

“Agost<strong>in</strong>o chiama parassiti anche certi uom<strong>in</strong>i… Eppure non sarebbe mica<br />

lecito ucciderli.”<br />

“Non è la stessa cosa” ammise Daniele.<br />

“Cre<strong>di</strong> che Agost<strong>in</strong>o sia crudele?” cont<strong>in</strong>uò la ragazza.<br />

“Macché” rispose Daniele. “È un uomo <strong>di</strong> cuore, un uomo generoso.” (58)<br />

Contro il pr<strong>in</strong>cipio egoistico del “farsi i fatti propri”, è necessario<br />

prendere posizione, compromettersi, essere ‘onesti’, appunto:<br />

“Papà… cre<strong>di</strong> che ad Agost<strong>in</strong>o possa capitare qualche guaio?… Ho l’impressione<br />

che lui, i guai, se li cerchi da sé. Perché non si fa i fatti suoi, come<br />

gli altri?”<br />

“È troppo onesto.” (60)<br />

buendo a rendere più allarmante la con<strong>di</strong>zione del protagonista costretto a muoversi<br />

su due territori, quello privato (tra<strong>di</strong>zionalista e familiare, <strong>in</strong> piena luce) e<br />

quello politico (segreto e rischioso, notturno), che si contam<strong>in</strong>ano rendendo più<br />

ardua per Daniele la separazione (limen) fra il gioco cospirativo e il ruolo <strong>di</strong> capofamiglia.<br />

È significativo, per esempio, che Luisa, orgoglio paterno, venga da lui assimilata<br />

per la sua delicata morbida bellezza ad una tortora che sta per spiccare il<br />

volo (cfr. p. 49) e che il carro allegorico protagonista della Festa delle Camelie<br />

rappresenti una volpe “che str<strong>in</strong>ge una can<strong>di</strong>da colomba tra le zanne” (p. 157):<br />

ella è già caduta vittima del fasc<strong>in</strong>o del fascista (la volpe <strong>di</strong> cui metaforicamente<br />

parlano il funzionario <strong>di</strong> partito e Daniele) che l’ha usata per spiare il padre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!