07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106<br />

NICOLA GABRIELE<br />

cursale della Banca Nazionale, tematica che sarà oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nel presente lavoro; il secondo, la questione ademprivile,<br />

sarà oggetto <strong>di</strong> trattazione <strong>in</strong> altra sede.<br />

3. Ancora all’<strong>in</strong>izio della seconda metà del secolo si riscontrava <strong>in</strong><br />

Sardegna la presenza <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse epoche; <strong>in</strong>oltre la contemporanea<br />

presenza <strong>di</strong> moneta coniata nell’isola e fuori dall’isola ne<br />

svalutava e ne rendeva assolutamente <strong>in</strong>stabile il valore. Va precisato<br />

che la presenza sul territorio sardo <strong>di</strong> capitali esterni si avrà solo<br />

dopo il 1859, con lo sfruttamento delle m<strong>in</strong>iere, e f<strong>in</strong>o a quel momento<br />

<strong>in</strong> Sardegna la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> moneta risultava essere decisamente<br />

scarsa se si pensa che gli stessi tributi feudali erano ancora pagati<br />

prevalentemente <strong>in</strong> natura.<br />

Nell’isola non si registra presenza <strong>di</strong> istituti bancari almeno f<strong>in</strong>o<br />

agli anni quaranta dell’Ottocento e l’unica forma <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to che possa<br />

essere annoverata come tale è quella esercitata dai monti frumentari<br />

che, pur dovendo alleviare le <strong>di</strong>fficoltà dei contad<strong>in</strong>i poveri anticipando<br />

il grano per la sem<strong>in</strong>a, «arricchiscono con operazioni vantaggiose<br />

i grossi agricoltori, sono <strong>di</strong> piccolo vantaggio alla me<strong>di</strong>a<br />

agricoltura, e rov<strong>in</strong>ano gli agricoltori poveri» ( 35 ). Molto <strong>di</strong>ffusa era<br />

<strong>in</strong>vece l’usura se proprio Todde riscontrerà, nel 1895, lo sconto <strong>di</strong><br />

cambiali da parte <strong>di</strong> privati a tassi tra il 10% e il 20%.<br />

Una prima Cassa <strong>di</strong> risparmio viene istituita a Cagliari nel 1844 ( 36 )<br />

e solo nel 1857, per <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> Cavour, fu fondata una succursale<br />

della Banca Nazionale ( 37 ). La politica dello statista piemontese si<br />

era <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata, negli anni precedenti, a potenziare l’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

me<strong>di</strong>ante la realizzazione, <strong>in</strong> Piemonte, <strong>di</strong> una Banca Nazionale,<br />

dunque una banca statale, che fosse base <strong>di</strong> tutto il sistema cre<strong>di</strong>tizio;<br />

rientrava <strong>in</strong> questo quadro la nascita <strong>di</strong> istituti satelliti nelle <strong>di</strong>-<br />

( 35 ) I. AYMERICH, Stato della Sardegna e dei suoi bisogni specialmente riguardo<br />

alla proprietà e all’agricoltura, Cagliari, Tipografia Timon, p. 22 ss.<br />

( 36 ) Ne sorsero anche una ad Alghero nel 1845 ed una a Sassari nel 1847. La<br />

situazione si trasformerà solo nella seconda metà del secolo con lo sviluppo nell’isola<br />

<strong>di</strong> numerose banche ed istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: Banco <strong>di</strong> Cagliari (1869), Banco<br />

<strong>di</strong> Sassari (1869), Banca Agricola Sarda (1871), Cre<strong>di</strong>to Fon<strong>di</strong>ario presso la Cassa<br />

<strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Cagliari (1872), Banca Agricola <strong>in</strong>dustriale arborense (1872),<br />

Banca Commerciale Sarda (1873), Cre<strong>di</strong>to Agricolo <strong>in</strong>dustriale Sardo (1873),<br />

Banca Agricola della Gallura (1877), Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Sassari (1883).<br />

( 37 ) P. MURIALDI, La cultura economica <strong>in</strong> Sardegna nella prima metà dell’Ottocento,<br />

<strong>in</strong> G. SOTGIU, A. ACCARDO, L. CARTA (a cura <strong>di</strong>) Intellettuali e società <strong>in</strong> Sardegna<br />

tra Restaurazione e Unità d’Italia, Oristano, S’Alvure, vol. I, p. 299.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!