07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Algarotti tra scienza e letteratura<br />

re esplicitamente tra le sue fonti i «”libert<strong>in</strong>i” Voltaire, Con<strong>di</strong>llac, La<br />

Mettrie». Ma soprattutto<br />

la Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient <strong>di</strong> Diderot, un saggio<br />

materialista più volte condannato dalle autorità ecclesiastiche, ma <strong>di</strong> estremo<br />

rigore scientifico, ammirato pers<strong>in</strong>o da Voltaire, che pure prese le <strong>di</strong>stanze<br />

dall’opera temendone l’ateismo <strong>di</strong> fondo ( 38 ).<br />

La tesi <strong>di</strong> Bruno Basile, secondo la quale <strong>in</strong> fondo l’Algarotti<br />

avrebbe composto una sorta <strong>di</strong> «Diderot pour les dames», quasi tradendo<br />

le vecchie posizioni newtoniane, prende <strong>in</strong> considerazione un<br />

testo <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o fra Caritea e la Lettre. Nel quale viene <strong>in</strong> parte a<br />

mancare quell’«acre sensismo materialistico» che avrebbe causato<br />

non pochi problemi con la censura. Per altro, mentre mancano puntuali<br />

riscontri <strong>di</strong> carattere filologico tra le due opere citate, questi si<br />

possono r<strong>in</strong>tracciare nella “riscrittura” della Lettre contenuta alla<br />

voce aveugle dell’Encyclopé<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Diderot e d’Alambert. Di nuovo,<br />

un’operazione <strong>di</strong> riscrittura corrisponde all’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> cautelarsi da<br />

<strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>tolleranti da parte <strong>di</strong> eventuali supervisori esterni. Era<br />

stato il caso dell’Algarotti, nelle successive stesure del Newtonianismo:<br />

lo stesso vale per Diderot, che sposta «tesi filosofiche eterodosse<br />

da voces certo perseguibili e “lette”» a un lemma dest<strong>in</strong>ato a non attirare<br />

la curiosità degli <strong>in</strong>quisitori, dopo aver elim<strong>in</strong>ato le «<strong>in</strong>ferenze<br />

ateistiche» ( 39 ) contenute nella Lettre. Tuttavia egli conserva i dati e<br />

le acquisizioni scientifiche con il riferimento a Chesselden.<br />

Esistono molti documenti (rimando ancora una volta a una lettura<br />

del saggio del Basile) i quali testimoniano che Francesco Algarotti<br />

fu uno dei primi lettori (e commentatori) veneziani dell’Encyclopé<strong>di</strong>e.<br />

I tempi, fra l’uscita del primo tomo della volum<strong>in</strong>osa raccolta<br />

e la composizione del <strong>di</strong>alogo, co<strong>in</strong>cidono. Il panorama delle<br />

letture del nostro scienziato e letterato, al momento della composizione<br />

<strong>di</strong> Caritea (<strong>in</strong>torno al 1752) si arricchisce: non solo l’anglofilia<br />

ma anche il peso (non solo materiale) dell’esperienza francese dell’Enciclope<strong>di</strong>a,<br />

che trascritta con tempestività vertig<strong>in</strong>osa «stava <strong>di</strong>ventando<br />

preponderante». Percepiamo, ancora, l’ebbrezza timorosa<br />

<strong>di</strong> sdrucciolare verso «un’etica dell’epicureismo» (e il riferimento<br />

corre a L’art de iouir ou école de la volupté <strong>di</strong> La Mettrie) ( 40 ): Alga-<br />

( 38 ) B. BASILE, L’<strong>in</strong>venzione del vero, cit., p. 227.<br />

( 39 ) Ivi, p. 229.<br />

( 40 ) Eventualità che possiamo scorgere nelle parole della dama, <strong>in</strong> alcune battute<br />

del <strong>di</strong>alogo.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!