07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

ANDREA CANNAS<br />

Troppo spazio sarebbe necessario per dar conto <strong>di</strong> tutti gli elogi dest<strong>in</strong>ati<br />

al Newton, contenuti nei Dialoghi; egli è proposto come pr<strong>in</strong>cipale<br />

esponente <strong>di</strong> quel movimento che aveva (e qui scorgiamo una sod<strong>di</strong>sfazione<br />

e un appagamento <strong>di</strong> sapore quasi illum<strong>in</strong>istico) «esteso i<br />

conf<strong>in</strong>i del nostro sapere». Appare talora aggh<strong>in</strong>dato nelle vesti del semi<strong>di</strong>o;<br />

come tale può fare il suo <strong>in</strong>gresso nel mito e, per bocca della Marchesa,<br />

affiancare (non a caso) Prometeo nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo:<br />

e se un tempo si favoleggiò <strong>di</strong> Prometeo ch’egli rubò il fuoco agli dei, si<br />

può <strong>di</strong>re presentemente che il Neutono rubò loro il secreto della composizione<br />

della luce, e ne fe’ parte agli uom<strong>in</strong>i ( 27 ).<br />

Ancora, assecondando una personale pre<strong>di</strong>lezione per gli aneddoti<br />

esemplari, Algarotti ne riporta uno davvero significativo: Halley<br />

scopre, vero e proprio talent-scout, la portata scientifica delle sconvolgenti<br />

formule <strong>di</strong> Newton; a quel punto s’<strong>in</strong>venta un’equazione<br />

per la quale egli stesso starebbe al Newton come Ulisse sta ad Achille<br />

(mercé la guerra <strong>di</strong> Troia) ( 28 ). Di Algarotti medesimo <strong>in</strong>vece il parallelo,<br />

nei Pensieri <strong>di</strong>versi, tra Omero, re dei poeti, e Newton, re dei<br />

filosofi (passo riportato nella Crestomazia del Leopar<strong>di</strong>).<br />

Non c’è il rischio <strong>di</strong> smarrire il filo: Galileo apporta delle migliorie<br />

al telescopio, strumento che gli consente <strong>di</strong> scrutare a fondo la<br />

vastità del cielo, e permette all’uomo <strong>di</strong> specchiarsi nella meraviglia<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti altri mon<strong>di</strong> e punti <strong>di</strong> vista; Newton perfeziona l’opera <strong>in</strong>ventando<br />

il telescopio riflettore (newtoniano, per l’appunto) che<br />

gratifica l’osservatore <strong>di</strong> una <strong>in</strong>au<strong>di</strong>ta compiutezza e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong><br />

visione. Con gli stu<strong>di</strong> sulla caduta dei gravi Galileo stabilì le prime<br />

leggi sul movimento e le proprietà generali dei corpi («E per tali vie<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente egli entrò nel campo della vera filosofia, dove da tutti<br />

è riconosciuto qual primo duce e maestro»), Newton rif<strong>in</strong>ì una<br />

legge più vasta ancora (già poeticamente <strong>in</strong>tuita da Milton), che soggiogasse<br />

anche il più piccolo granello <strong>di</strong> polvere dell’universo:<br />

E scoprì <strong>di</strong>poi come tutti i corpi, anche i più lontani dalla terra, sono dotati<br />

<strong>di</strong> gravità gli uni verso gli altri; trovò <strong>di</strong> tale gravità universale le leggi<br />

primitive; giunse a vederne s<strong>in</strong>o alla causa; e si levò a così alto volo ( 29 ).<br />

Si levò a così alto volo, a <strong>di</strong>scapito dei vortici <strong>di</strong> Cartesio; <strong>in</strong>somma,<br />

tale è il ritmo che scan<strong>di</strong>sce il racconto dell’Algarotti alla sua bella<br />

( 27 ) Dialoghi sopra l’ottica …, cit., p. 81.<br />

( 28 ) Ivi, p. 125.<br />

( 29 ) Ivi, p. 98.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!