07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

374<br />

MARIA GIOVANNA TURUDDA<br />

Crist<strong>in</strong>a vide accorrere una belva verso <strong>di</strong> lei, apparendo e sparendo velocemente,<br />

attraverso i fossati <strong>di</strong> neve. Da lontano ne vide apparire altre. Allora<br />

s’<strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiò, chiuse gli occhi e si fece il segno della croce. (379)<br />

mentre Pietro cont<strong>in</strong>uerà, da solo, ad <strong>in</strong>seguire la sua utopia (Il seme<br />

sotto la neve).<br />

b. Il campo semantico. – Ogni testo artistico propone <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

lettura e molteplici chiavi d’<strong>in</strong>terpretazione che, spesso, sono strutturati<br />

attorno ad un perno da cui si <strong>di</strong>partono tutti i piani <strong>di</strong> costruzione<br />

del testo romanzesco. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione del fulcro dell’ispirazione<br />

artistica consente dapprima un approccio approssimativo al<br />

suo significato, una deco<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> superficie dalla quale procedono<br />

le successive, più specifiche, che affrontano le implicazioni più<br />

profonde e complesse del testo:<br />

Il modello artistico è sempre più largo e vivo della sua <strong>in</strong>terpretazione, e<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione è sempre possibile come approssimazione ( 23 ).<br />

Se <strong>in</strong> Fontamara l’organizzazione spaziale consente un co<strong>di</strong>ce d’<strong>in</strong>terpretazione<br />

non complicato, essendo lo spazio artistico omogeneo<br />

con il campo semantico, <strong>in</strong> V<strong>in</strong>o e pane esso è reso più complesso dalla<br />

presenza forte, <strong>in</strong>sistita, <strong>di</strong> sostanza, del tema della maschera e del camuffamento<br />

dentro il gioco dell’<strong>in</strong>venzione romanzesca che ha come<br />

obiettivo la riproduzione ‘verosimile’ della realtà. L’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong><br />

ulteriori elementi <strong>di</strong> f<strong>in</strong>zione, motivati dalla necessità <strong>di</strong> attribuire al<br />

protagonista la prerogativa del movimento (e dunque della capacità <strong>di</strong><br />

mutare se stesso), impossibile, data la situazione storica dentro la quale<br />

e <strong>in</strong> opposizione alla quale è costretto ad agire, senza l’aiuto della<br />

maschera, rendono più ricco l’<strong>in</strong>treccio, più articolata e composita la<br />

struttura, più seducente e produttivo il lavoro d’<strong>in</strong>terpretazione.<br />

In Fontamara gli scenari narrativi, pur nel loro pathos, possiedono<br />

un che <strong>di</strong> farsesco volto a dare rilievo alla ‘<strong>di</strong>versità’, alla ‘stranez-<br />

l’ovile tra le pecore, non mostrò alcuna paura davanti ad un lupo. Forse perché era<br />

ancora “<strong>in</strong>nocente”? Profeticamente Pietro commenta:<br />

Forse… il lupo capì che era ancora piccola e pensò <strong>di</strong> tornare quando fosse più<br />

grande.” (p. 147)<br />

Poco prima della fuga <strong>di</strong> Pietro, alcuni lupi vengono catturati. L’usanza del<br />

paese vuole che si faccia l’elemos<strong>in</strong>a ai cacciatori che li esibiscono <strong>di</strong> casa <strong>in</strong> casa<br />

come un trofeo. Mentre la nonna <strong>di</strong> Crist<strong>in</strong>a si rifiuta, la nipote, che “f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>fanzia<br />

aveva un rispetto speciale per i lupi”, <strong>in</strong>siste perché l’offerta sia fatta. (p. 364)<br />

( 23 ) Ivi, p. 88.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!