07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

J. Lotman e I. Silone: Lo spazio e l’eroe <strong>in</strong> V<strong>in</strong>o e Pane e La volpe e le camelie<br />

Secondo questa tesi, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pietro si configurerebbe<br />

come para<strong>di</strong>gma esemplare <strong>di</strong> un <strong>in</strong>treccio romanzesco; quella <strong>di</strong><br />

Crist<strong>in</strong>a è ad un passo dal limen o, meglio, è oltre ma <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione<br />

assolutamente privata: la sua mobilità è, <strong>in</strong>fatti, tutta <strong>in</strong>terna,<br />

<strong>in</strong>tima, spirituale; l’evoluzione avviene dentro <strong>di</strong> lei, le appartiene, è,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Pietro Sp<strong>in</strong>a, che è, <strong>in</strong>sieme, <strong>di</strong> mutamento<br />

<strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> cambiamento della realtà circostante, sostanzialmente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale<br />

(“l’atto supremo dell’anima è <strong>di</strong> darsi, <strong>di</strong> perdersi per trovarsi.<br />

Si ha quello che si dona.”, p. 362) meritevole del velato rimprovero<br />

dell’amico che nei Colloqui le scrive:<br />

373<br />

“la nostra <strong>di</strong>sposizione al sacrificio e all’abnegazione <strong>di</strong> noi stessi fruttificano<br />

solo se portati nei rapporti con i nostri simili… Noi siamo responsabili anche<br />

per gli altri… Il male da combattere… è tutto ciò che impe<strong>di</strong>sce a milioni<br />

<strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> umanizzarsi. Anche noi ne siamo <strong>di</strong>rettamente responsabili…<br />

… non bisogna essere ossessionati dall’idea <strong>di</strong> sicurezza, neppure della sicurezza<br />

spirituale. Vita spirituale e vita sicura, non stanno <strong>in</strong>sieme. Per salvarsi<br />

bisogna rischiare.” (362).<br />

È per questo pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> solidarietà universale che Crist<strong>in</strong>a segue<br />

le orme <strong>di</strong> Pietro <strong>in</strong> fuga, tentando <strong>di</strong> salvarlo dai suoi nemici e dall’ostilità<br />

dell’ambiente. Ella supera <strong>in</strong> questo modo i conf<strong>in</strong>i del suo<br />

campo semantico, accogliendo, consapevole dei rischi cui va <strong>in</strong>contro,<br />

l’ultimo <strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Pietro Sp<strong>in</strong>a (Noi siamo responsabili<br />

degli altri). La montagna, la neve, il vento, però, rendono vano il suo<br />

generoso sacrificio. Crist<strong>in</strong>a muore vittima dell’assalto dei lupi ( 22 ):<br />

( 22 ) Nella locanda <strong>di</strong> Matalena, vic<strong>in</strong>o al cam<strong>in</strong>o, su richiesta <strong>di</strong> Crist<strong>in</strong>a e <strong>di</strong><br />

altri avventori, don Paolo racconta ‘a suo modo’, storie <strong>di</strong> martiri, att<strong>in</strong>gendole<br />

dall’Index Festorum. Egli pone l’accento sui mali <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>ttatura che pretende<br />

un’obbe<strong>di</strong>enza cieca e assoluta, sulla strenua resistenza delle vittime <strong>di</strong> un regime<br />

totalitario, sul loro ost<strong>in</strong>ato rifiuto ad abiurare alla propria fede, sul sereno coraggio<br />

con cui affrontano il supplizio. Oggi come allora, sembra sott<strong>in</strong>tendere il<br />

falso prete, la storia è sempre la stessa. L’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione al sacrificio è congenita <strong>in</strong><br />

Crist<strong>in</strong>a, già martire <strong>in</strong> pectore e nella vita che è costretta a condurre a causa delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà familiari (p. 128: “Gesù mi ha <strong>in</strong>segnato a tacere quando si è sotto tortura”).<br />

Non stupisce, dunque, la sua f<strong>in</strong>e, il martirio cui consapevolmente va <strong>in</strong>contro<br />

per salvare Pietro: il lupo, immag<strong>in</strong>e del Maligno nei Bestiari me<strong>di</strong>evali,<br />

l’uccide forse perché si è ‘umanizzata’ perdendo la lum<strong>in</strong>osa aureola spirituale che<br />

sempre sembra accompagnarla (cfr. p. 360: Pietro assimila il suo volto a un cristallo<br />

<strong>in</strong>candescente; tutti a Pietrasecca la def<strong>in</strong>iscono ‘angelo’, cfr. p. 108) e perché<br />

ha trasformato <strong>in</strong> terreno il suo amore per Dio: il demonio, secondo i testi me<strong>di</strong>evali,<br />

veste i panni del lupo, segue ed <strong>in</strong>si<strong>di</strong>a la razza umana, si aggira <strong>in</strong>torno agli<br />

“ovili dei fedeli”. F<strong>in</strong> dalla nascita il dest<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Crist<strong>in</strong>a è segnato da questa presenza.<br />

Il padre, don Pasquale, racconta <strong>di</strong> quando ella, ancora nella culla, lasciata nel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!