07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242<br />

MARTA CHESSA<br />

sivamente <strong>in</strong> base alla loro utilità o economicità ma anche <strong>in</strong> base<br />

alla «conformità a forme <strong>di</strong> vita».<br />

4. L’uomo nel mondo del Ge-stell <strong>in</strong>formatico: la saggezza dell’oltreuomo<br />

(Übermensch). – Nel mondo attuale <strong>in</strong>oltre si possono considerare<br />

effettivamente realizzate le profezie <strong>di</strong> Nietzsche: il «mondo<br />

vero è <strong>di</strong>ventato favola» e realmente non ci sono più fatti (eventi)<br />

ma solo <strong>in</strong>terpretazioni (notizie). L’uomo è oggi un consumatore <strong>di</strong><br />

merci, <strong>di</strong> visioni del mondo e <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazioni, consumato, perché<br />

sempre meno autonomo e riconciliato, e, allo stesso tempo, più alleggerito<br />

e amichevolmente attento alla prossimità, perché più libero<br />

<strong>di</strong> essere esso stesso agenzia <strong>in</strong>terpretativa all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un mondo<br />

fatto <strong>di</strong> soggetti “alla pari”.<br />

Di fronte al moltiplicarsi delle <strong>in</strong>terpretazioni e alla progressiva<br />

identificazione fra evento e notizia Vattimo “pre<strong>di</strong>ca” un uomo <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> mantenersi allo stesso livello delle nuove possibilità aperte<br />

dalle trasformazioni tecnologiche, <strong>in</strong> particolar modo quelle del mondo<br />

della comunicazione <strong>di</strong> massa, la cui saggezza si misuri nella capacità<br />

<strong>di</strong> saper scegliere responsabilmente la propria posizione all’<strong>in</strong>terno<br />

del “mondo vero <strong>di</strong>venuto favola” e della “pluralità liberata”.<br />

«Non solo il mondo cambia con una rapi<strong>di</strong>tà ignota ai saggi del passato;<br />

ma del suo cambiamento fa parte <strong>in</strong>tegrante l’apertura degli orizzonti della<br />

comunicazione per cui la vita con la sua varietà <strong>di</strong> forme – costumi, etiche,<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere la stessa storia – non è più qualcosa <strong>di</strong> unitario che possa venir<br />

contenuto <strong>in</strong> una “saggezza”. […] Nel caos non si può che essere <strong>in</strong>terpreti<br />

orig<strong>in</strong>ali; se no […] si perisce, si cade nella categoria dei falliti» ( 25 ).<br />

Come Vattimo afferma nel suo ultimo libro, Dialogo con Nietzsche<br />

(2000), l’uomo ha oggi bisogno della «saggezza dell’oltreuomo,<br />

del creatore <strong>di</strong> valori, o, almeno, dell’<strong>in</strong>terprete che ridescrive il<br />

mondo secondo modelli che ha consapevolmente scelto», per riuscire<br />

ad orientarsi all’<strong>in</strong>terno dei molteplici sensi <strong>in</strong> cui l’essere, oggi, si<br />

manifesta ( 26 ): nella nostra cultura, dom<strong>in</strong>ata dai mezzi <strong>di</strong> comuni-<br />

( 25 ) G. VATTIMO, Dialogo con Nietzsche. Saggi 1961-2000, Garzanti, Milano<br />

2000, p. 187.<br />

( 26 ) Ibidem. In quest’ambito <strong>di</strong> riflessione Nietzsche riesce a superare i limiti <strong>di</strong><br />

Heidegger e a <strong>di</strong>mostrare tutta la sua attualità. Già <strong>in</strong> ambito ontologico la possibilità<br />

che l’Ereignis potesse essere <strong>in</strong>terpretato come la struttura della realtà, il suo<br />

nocciolo duro, che <strong>in</strong> un senso vic<strong>in</strong>o alla metafisica della <strong>di</strong>alettica hegeliana contiene<br />

già al suo <strong>in</strong>terno le proprie articolazioni future – articolazioni che l’uomo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!