07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Partito e democrazia <strong>in</strong> Robert Michels<br />

una prospettiva democratica all’<strong>in</strong>terno del più ampio sistema <strong>in</strong> cui<br />

si articolavano le complesse vicende della politica moderna. Contrariamente<br />

a quanto avvenga nel corso dell’<strong>in</strong>tera produzione weberiana,<br />

tuttavia, si noterà come, <strong>in</strong> seguito all’adesione del suo autore al<br />

fascismo, la concezione democratica <strong>di</strong> Robert Michels appaia meno<br />

risoluta nel connettersi ad argomenti riguardanti la <strong>di</strong>fesa dei valori<br />

riposti nella <strong>di</strong>gnità e nella libertà dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo.<br />

2. Suffragio universale e ruolo delle masse. – Il momento <strong>in</strong> cui per la<br />

prima volta avvenne il contatto tra i percorsi biografici e le carriere<br />

<strong>in</strong>tellettuali <strong>di</strong> Max Weber e Robert Michels può essere collocato tra<br />

il 1904 e il 1905, quando, commentando un saggio <strong>di</strong> Robert Blank<br />

sull’«Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», Max Weber<br />

tracciava un programma <strong>di</strong> ricerca sulle strutture sociologiche del<br />

Partito Socialdemocratico Tedesco e del «partito moderno» <strong>in</strong> generale,<br />

dubitando del fatto che un simile tema sarebbe potuto «presto»<br />

<strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o scientificamente adeguato ( 6 ). Con<br />

buona probabilità, fu proprio la lettura <strong>di</strong> queste Bemerkungen a fare<br />

sorgere <strong>in</strong> Michels l’<strong>in</strong>teresse per lo stu<strong>di</strong>o della struttura <strong>in</strong>terna dei<br />

partiti moderni, a partire dalla socialdemocrazia tedesca; tale <strong>in</strong>teresse<br />

com<strong>in</strong>ciò <strong>in</strong>fatti a concretizzarsi nel 1905, quando egli si rivolse a<br />

Weber ritenendosi la persona più adatta a realizzare il progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

che quest’ultimo aveva tracciato sull’«Archiv». Prima d’allora,<br />

Michels si era <strong>in</strong>teramente de<strong>di</strong>cato alla militanza nei ranghi del<br />

Partito Socialista Italiano e della socialdemocrazia tedesca, non solo<br />

con la partecipazione come delegato ai congressi della SPD (Dresda<br />

nel 1903, Brema nel 1904, Jena nel 1905 e Mannheim nel 1906),<br />

del PSI (a Imola nel 1902, Bologna nel 1904 e Roma nel 1906) e<br />

dell’Internazionale (ad Amsterdam nel 1904 e Roma nel 1906), ma,<br />

soprattutto, tramite un’<strong>in</strong>tensa attività come pubblicista e commentatore<br />

politico, con la collaborazione a giornali e riviste che appartenevano<br />

alle più eterogenee tendenze del movimento operaio ( 7 ). Il<br />

( 6 ) Cfr. F. TUCCARI, I <strong>di</strong>lemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert<br />

Michels, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1993, p. 3; P.P. PORTINARO, Teoria del partito, elitismo<br />

carismatico e psicologia delle masse nell’opera sociologica <strong>di</strong> Michels, <strong>in</strong> G.B. Furiozzi<br />

(a cura <strong>di</strong>), Roberto Michels tra politica e sociologia, Centro E<strong>di</strong>toriale Toscano,<br />

Firenze 1984, pp. 277-279.<br />

( 7 ) Cfr. <strong>in</strong> proposito la Bibliografia degli scritti <strong>di</strong> Roberto Michels nel periodo<br />

1900-1910, a cura <strong>di</strong> V. Ravasi, <strong>in</strong> ROBERTO MICHELS, Potere e oligarchie. Antologia<br />

1900-1910, a cura <strong>di</strong> Ettore A. Albertoni, Giuffrè, Milano 1989, pp. 73-108.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!