07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

218<br />

ENRICO BECCIU<br />

gli storici del XIX secolo, non riguarda tanto la legittimità del metodo<br />

storico, quanto piuttosto la natura dell’oggetto <strong>in</strong>dagato. La sua<br />

riflessione sulla storia della mistica ebraica tende non solo a servirsi<br />

<strong>di</strong> essa per evidenziare la composita struttura del reale, ma a riabilitare<br />

il pensiero religioso <strong>in</strong> generale <strong>in</strong>teso come sistema simbolico.<br />

Ciò che si ricava da questa analisi storico-religiosa è l’evidenza <strong>di</strong> un<br />

modulo <strong>di</strong> ricerca che vada al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> semplici proposte salvifiche<br />

quali derivano dall’<strong>in</strong>terpretazione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> testi sacri. Il loro<br />

limite non secondario può essere <strong>di</strong>fatti quello <strong>di</strong> approntare una<br />

qualche forma <strong>di</strong> apocalissi permanente e ben strutturata <strong>in</strong> cui consumare<br />

tutto il tempo pensabile.<br />

Se ci soffermiamo nuovamente sul momento dell’apostasia <strong>di</strong> ˇSabbetay<br />

possiamo scorgere come la rigenerazione spirituale del cosmo e<br />

la redenzione dall’<strong>in</strong>felicità dell’esilio vengano a <strong>di</strong>varicarsi def<strong>in</strong>itivamente.<br />

Nella teologia cabbalistica l’elemento mistico della redenzione<br />

– l’elevarsi delle “sc<strong>in</strong>tille sante” imprigionate nei “gusci” – era<br />

stato considerato essenziale e primario. I due concetti che s<strong>in</strong>o ad allora<br />

erano stati ritenuti aspetti <strong>di</strong> un’unica e sola realtà ora andavano<br />

<strong>in</strong> pezzi, poiché ciascuno <strong>in</strong>iziava a condurre una propria vita autonoma:<br />

«Il dramma della redenzione non si rappresentava più su una<br />

sola scena o, per <strong>di</strong>rla <strong>di</strong>versamente, le due scene non erano più congruenti.<br />

A mano a mano che si ampliava la lacuna tra le due sfere, i<br />

credenti dovettero optare per l’una o per l’altra» ( 40 ).<br />

Con l’<strong>in</strong>elu<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> questa scelta viene <strong>di</strong>strutta l’<strong>in</strong>genua e<br />

semplice unità del movimento messianico orig<strong>in</strong>ario. La svalutazione<br />

della <strong>di</strong>s<strong>in</strong>cantata realtà esterna, la quale conduce molti a privilegiare<br />

la realtà della visione del cuore, esprime l’abbandono del mondo.<br />

Esso è anche il rifiuto <strong>di</strong> un mondo della cultura che non vuole<br />

negare il ritmo cont<strong>in</strong>uo dell’ esistenza. Il possibile riscatto può ora<br />

trovarsi soltanto nel ricordo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione remota, totalmente<br />

altra benché completamente <strong>in</strong>terna alla struttura presente dell’esistenza.<br />

Essa vi compare come sentimento della speranza e mal<strong>in</strong>conia.<br />

Dalla ricerca <strong>di</strong> identità fra speranza e memoria, dal loro cont<strong>in</strong>uo<br />

sfuggire dalla struttura materiale del presente, viene rotta l’implacabile<br />

potenza del tempo come serie cont<strong>in</strong>ua. Quando il tempo<br />

<strong>in</strong>serisce la sua <strong>in</strong>cidenza sul dest<strong>in</strong>o soggettivo, è segnata una totale<br />

scissione con una “Patria trascendente”.<br />

La per<strong>di</strong>ta dell’<strong>in</strong>tero, con la conseguente certezza del dest<strong>in</strong>o<br />

della frammentarietà storica, è la con<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> cui ogni soggetto fa<br />

( 40 ) G. SCHOLEM, ˇ Sabbetay Zevi, cit., p. 778.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!