07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Partito e democrazia <strong>in</strong> Robert Michels<br />

legalmente il suo ruolo: la gravità del momento richiedeva anzitutto<br />

che le masse potessero confidare nella figura carismatica <strong>di</strong> un leader<br />

capace <strong>di</strong> rivolgersi alla loro natura emotiva rassicurandole.<br />

Come quella weberiana, anche la produzione politica <strong>di</strong> Michels<br />

coglie nelle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche alle vicende storiche e alla<br />

struttura sociale della Germania post-bismarckiana un cont<strong>in</strong>uo elemento<br />

<strong>di</strong> confronto e acquista <strong>di</strong> certo una maggiore <strong>di</strong>gnità scientifica<br />

quando l’amicizia che per quasi un decennio legò lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong><br />

Colonia allo stesso Weber si tradusse <strong>in</strong> un con<strong>di</strong>zionamento riscontrabile<br />

a livello teorico. L’apporto weberiano gli permise <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong><br />

riorganizzare organicamente i frammenti della riflessione elaborata<br />

durante l’esperienza giovanile nelle fila del socialismo e del s<strong>in</strong>dacalismo<br />

rivoluzionario, e comb<strong>in</strong>arli successivamente con quell’apparato<br />

<strong>di</strong> categorie politiche e sociologiche riconducibili all’élitismo moscoparetiano<br />

<strong>in</strong> uno stu<strong>di</strong>o che si proponesse <strong>di</strong> esam<strong>in</strong>are le prerogative<br />

assunte dal pr<strong>in</strong>cipio democratico all’<strong>in</strong>terno dell’ambito realizzativo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nel microcosmo del partito politico, per poi estenderne<br />

le conclusioni al più ampio orizzonte compreso nel sistema politico<br />

moderno. Nel portare avanti tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, si vedrà come Michels<br />

stabilisca velatamente una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione marcata tra una concezione<br />

“romantica” e una “realistica” del partito politico; egli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua,<br />

cioè, da una parte quei partiti – come quello socialdemocratico tedesco<br />

e quello socialista italiano – sorti per rappresentare una precisa<br />

“visione del mondo” e precise aspirazioni <strong>di</strong> classe che avrebbero dovuto<br />

appagarsi con lo “scavalcamento” del potere costituito tramite il<br />

mezzo rivoluzionario f<strong>in</strong>o alla conquista dello stesso potere statale,<br />

mentre, dalla parte opposta, riconosce nel moderno partito politico<br />

<strong>di</strong> stampo borghese un’organizzazione <strong>di</strong> massa, dal carattere <strong>in</strong>terno<br />

fortemente oligarchico e f<strong>in</strong>alizzata al raggiungimento del massimo<br />

numerico nel campo della competizione elettorale ( 2 ). Dal confronto<br />

tra queste opposte concezioni, e <strong>di</strong> entrambe con un’immag<strong>in</strong>e della<br />

democrazia che è stata def<strong>in</strong>ita «etimologica» ( 3 ), <strong>in</strong>tende <strong>di</strong>mostrare<br />

( 2 ) «Nel periodo degli epigoni <strong>di</strong> Marx – scrive Michels nella Soziologie – il contrasto<br />

con i partiti delle classi <strong>di</strong>rigenti non è più <strong>in</strong>teso come contrasto <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipi<br />

<strong>di</strong>versi, ma solo come lotta concorrenziale» (ROBERT MICHELS, Zur Soziologie des<br />

Parteiwesens <strong>in</strong> der modernen Demokratie. Untersuchungen <strong>di</strong>e oligarchischen Tendenzen<br />

des Gruppenlebens, Leipzig, Dr. Werner Kl<strong>in</strong>kardt, 1911. Seconda e<strong>di</strong>zione tedesca<br />

riveduta e accresciuta, Stuttgart, Alfred Kröner Verlag, 1925; trad. it. La sociologia<br />

del partito politico nella democrazia moderna, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1966, p. 496).<br />

( 3 ) Cfr. G. SARTORI, Democrazia e def<strong>in</strong>izioni, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1959, pp. 15-<br />

28.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!