07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

GIORGIO PUDDU<br />

rare il colpo e ad evitare che l’<strong>in</strong>tervento regio <strong>in</strong>taccasse le loro consistenze<br />

patrimoniali. Del resto, nel tentativo <strong>di</strong> evitare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

numerario e vuoti nelle casse dell’Erario, anche l’e<strong>di</strong>tto regio del luglio<br />

1806 sul contrabbando può essere <strong>in</strong>quadrato nell’ottica <strong>di</strong> una<br />

<strong>in</strong>iziativa mirante a scongiurare la formazione <strong>di</strong> facili ed <strong>in</strong>toccabili<br />

fortune. Eppure, tanto impegno non sembra ripagato dal <strong>di</strong>ssolvimento<br />

dei mali e il governo è sp<strong>in</strong>to ancora al ricorso <strong>di</strong> precise misure<br />

draconiane che impongono agli agenti del R. Patrimonio, nei<br />

punti <strong>di</strong> maggior rischio, <strong>di</strong> stazionare giorno e notte sui bastimenti<br />

sotto carico per <strong>in</strong>ibire il ricorso al contrabbando ( 32 ).<br />

Le <strong>in</strong>iziative regie misurano eloquentemente le <strong>di</strong>fficoltà e le ristrettezze<br />

del 1812 f<strong>in</strong> dai primi mesi, allorché si rende <strong>in</strong>evitabile la<br />

riduzione a metà delle stesse provviste dest<strong>in</strong>ate ai “r<strong>in</strong>freschi <strong>di</strong><br />

etichetta”e s’impone pertanto alle Suddelegazioni patrimoniali <strong>di</strong> vigilare<br />

<strong>in</strong> proposito sulle forniture ai bastimenti ( 33 ).<br />

Poiché, sul piano economico-<strong>in</strong>ternazionale, le <strong>in</strong>terazioni non potevano<br />

non aver riflessi <strong>di</strong>retti <strong>in</strong> Sardegna, e <strong>in</strong>fluire sulla sua crisi <strong>in</strong> corso,<br />

il governo regio veniva sp<strong>in</strong>to al tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are rigorosamente<br />

il commercio da e per l’isola, richiamando ad un impegno più assiduo<br />

i suoi consoli e vice-consoli, tutelandone le funzioni e il ruolo. Per<br />

quella circostanza, un’analisi del momento consente <strong>di</strong> rilevare che se da<br />

un lato ci si sforzava <strong>di</strong> regolare con maggior equità i “privilegi” del console<br />

e dei vice-consoli <strong>di</strong> S. M. siciliana – importanti <strong>in</strong>terlocutori commerciali,<br />

pur sotto controllo <strong>in</strong>glese – al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> equiparare la loro posizione<br />

a quella dei loro colleghi sar<strong>di</strong> nell’isola, dall’altro risulta <strong>in</strong>evitabile<br />

il riscontro della subalternità del commercio isolano rispetto a quello<br />

proveniente <strong>in</strong> larghissima misura da scali sottoposti all’onnipotenza<br />

britannica. Tra l’altro, per scongiurare ancora il ricorso al contrabbando<br />

si decideva <strong>di</strong> far controllare “dai rappresentanti sar<strong>di</strong>” le polizze <strong>di</strong> carico<br />

<strong>di</strong> tutte le merci da <strong>in</strong>trodurre <strong>in</strong> Sardegna, coperte da “qualunque<br />

ban<strong>di</strong>era”. Il controllo s’imponeva necessariamente “non essendo fattibile<br />

eseguirsi la visita del carico … poiché navigano i Bastimenti con<br />

Ban<strong>di</strong>era che noi non abbiamo verun <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farle delle visite, e solo si<br />

può restr<strong>in</strong>gere ai Bastimenti con Paviglione Sardo” ( 34 ).<br />

( 32 ) A.P. BRANCA, La politica economica del governo sabaudo <strong>in</strong> Sardegna (1773-<br />

1848), Padova 1928, p. 38; A.S.C., Intend. gen., vol. 1327. Lettera al Sig. Luigi<br />

Piras a Tortolì. Cagliari, 3 marzo 1812.<br />

( 33 ) A.S.C., Intend. gen., vol. 1327. Lettera a don Giovanni Santus a Orosei.<br />

Cagliari, 31 marzo 1812.<br />

( 34 ) Queste proposte avanzate dal rappresentante consolare sardo a Palermo, Pietro<br />

Barbieri, contemplavano anche alcune norme <strong>di</strong> natura precauzionale a tutela dell’or-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!