07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Verso una «science du concret»<br />

alla possibilità <strong>di</strong> conoscere effettivamente la realtà concreta nella<br />

sua completezza, senza misconoscere il ruolo assunto <strong>in</strong> questo processo<br />

dalla soggettività umana ( 42 ). Un pensiero, questo, che si caratterizza<br />

<strong>in</strong>nanzitutto per essere: «un acte concret, vivant, ple<strong>in</strong>» <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> fornire alla riflessione le «but à découvrir et le moyen progressif<br />

d’y atte<strong>in</strong>dre.» ( 43 ). Si tratta <strong>di</strong> un pensiero che non rifiuta il<br />

contatto conoscitivo con le «con<strong>di</strong>tions mêmes de notre vie mentale»<br />

ma che si attiva per rivelarci «l’<strong>in</strong>adéquation toujours renaissante de<br />

ce que nous connaissons et de ce que nous sommes […] pour tendre,<br />

par l’action conforme à la pensée, à une adéquation progressive<br />

de la pensée avec l’action» ( 44 ).<br />

Alla luce delle considerazioni f<strong>in</strong> qui svolte, la teorizzazione blondeliana<br />

della science du concret, seppur <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> legami <strong>di</strong>retti con<br />

lo scritto del 1898, trova nei passaggi che abbiamo presentato non<br />

pochi elementi atti a chiarirne la posizione <strong>in</strong> merito alla questione<br />

relativa all’identificazione dell’azione con l’idea dell’azione, del concreto<br />

con l’idea <strong>di</strong> concreto. Va osservato, <strong>in</strong>fatti, che la proposta teorica<br />

blondeliana <strong>di</strong> una science du concret, seppure si qualifichi <strong>in</strong> positivo<br />

grazie all’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong> pensiero e azione, trova un suo importante<br />

assunto nella precisa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione sul piano teorico fra i due elementi<br />

per quanto attiene al ruolo esercitato dagli stessi all’<strong>in</strong>terno del processo<br />

conoscitivo.<br />

L’atto del pensare l’azione, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non può autorizzare a non agire,<br />

perché ciò equivarrebbe a negare che ogni pensiero si qualifichi<br />

<strong>in</strong> positivo per essere <strong>in</strong>sieme atto e conoscenza e che ogni conoscenza<br />

teorica acquisti vitalità e valenza <strong>in</strong> funzione dell’azione che ne segue.<br />

Afferma Blondel:<br />

133<br />

( 42 ) Sulla valenza che il soggettivo ha all’<strong>in</strong>terno della problematica della conoscenza,<br />

e sulla seguente apertura della scienza alla vita del mondo <strong>in</strong>teriore cfr. M.<br />

BLONDEL, L’Action (1893), p. 102 [196]. Si r<strong>in</strong>via, <strong>in</strong>oltre, a: V. DELBOS, Philosophie<br />

française, Avertissement de M. Blondel, Paris, Imprimeurs-E<strong>di</strong>teurs, 1921,<br />

dove un punto centrale del <strong>di</strong>scorso del filosofo è costituito dalla polemica anti<br />

comtiana <strong>in</strong> riferimento proprio alla rivalutazione del soggettivo nel processo <strong>di</strong><br />

produzione della conoscenza. Sul <strong>di</strong>scorso scientifico <strong>in</strong> riferimento alla soggettività<br />

dell’uomo cfr. A. FABRIZIANI, “V<strong>in</strong>culum substantiale” e fondazione scientifica<br />

della soggettività umana <strong>in</strong> Maurice Blondel, <strong>in</strong>: Il problema dell’antropologia, Padova,<br />

Ed. Gregoriana, 1980, pp. 113-121. Ci sembra <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo che la stu<strong>di</strong>osa metta <strong>in</strong><br />

risalto come l’attenzione blondeliana al soggettivo, ancor prima che <strong>in</strong> L’Action, <strong>di</strong><br />

cui è certamente un argomento peculiare, sembra trovare riscontro nel V<strong>in</strong>culum<br />

Substantiale.<br />

( 43 ) M. BLONDEL, L’illusion idéaliste, cit., p. 208.<br />

( 44 ) Ibid., p. 209.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!