07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La questione femm<strong>in</strong>ile nella cultura ebraica contemporanea<br />

335<br />

riunisce per condurre gli affari comuni della più ampia società, possiede un<br />

simile status garantito. Nessuno tende a cercare al <strong>di</strong> là dell’affermazione<br />

costituzionale dell’eguaglianza ulteriori mo<strong>di</strong> politici <strong>di</strong> garantirsi lo status;<br />

[....] gli eguali <strong>di</strong>ritti e gli atteggiamenti pubblici <strong>di</strong> reciproco rispetto hanno<br />

un posto essenziale nel [...] rassicurare i cittad<strong>in</strong>i del proprio valore (Ivi,<br />

p. 444).<br />

Il rispetto <strong>di</strong> sé è dunque una questione <strong>di</strong> riconoscimento. Invece<br />

lo status privato <strong>di</strong> cui sono <strong>in</strong>vestite le donne ebree preclude loro<br />

la possibilità <strong>di</strong> compiere «esperienze nuove e <strong>di</strong>verse» e <strong>di</strong> dare «spazio<br />

all’<strong>in</strong>gegnosità e all’<strong>in</strong>ventiva», costr<strong>in</strong>gendole piuttosto a «scegliere<br />

tra occupazioni monotone e <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e che impoveriscono la<br />

sensibilità e il pensiero umano» (Ivi, p. 351). Tutto ciò non può che<br />

avere una forte <strong>in</strong>cidenza sulla <strong>di</strong>gnità e il rispetto <strong>di</strong> sé delle donne<br />

ebree se esse, per il solo fatto <strong>di</strong> non poter vestire i tefill<strong>in</strong> e il tallith,<br />

sono <strong>di</strong> fatto private <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> «mezzi fortemente simbolici con<br />

cui affermare la propria identità <strong>di</strong> ebree osservanti» (S. BERMAN,<br />

The Status ..., cit., p. 115). Non è dunque un caso che il femm<strong>in</strong>ismo<br />

ebraico sia particolarmente sensibile al problema, sapendo bene<br />

che lo status privato della donna non rende possibile quella partecipazione<br />

a forme <strong>di</strong> cooperazione attraverso le quali trovare conferma<br />

<strong>di</strong> sé da parte degli altri. L’unica forma <strong>di</strong> associazionismo aperto<br />

alle donne ebree è il volontariato, che si limita a far perno sui sentimenti<br />

<strong>di</strong> cura e responsabilità già impliciti nel loro ruolo domestico.<br />

Per questo, oggi, esso ha perso molto del suo valore orig<strong>in</strong>ario per<br />

trasformarsi, agli occhi <strong>di</strong> molte donne, <strong>in</strong> una “compassion trap” ( 71 ),<br />

<strong>di</strong>ventando uno dei bersagli polemici <strong>di</strong> molte femm<strong>in</strong>iste ebree che,<br />

come Aviva Cantor, vi vedono un “placebo”, uno “pseudo-lavoro”,<br />

una “forma <strong>di</strong>storta <strong>di</strong> terapia occupazionale” ( 72 ).<br />

( 71 ) A. BAKER, op. cit., p. 195. L’autrice cita un’espressione presente <strong>in</strong> M.<br />

ADAMS, La trappola della compassione, <strong>in</strong> V. GORNICK-B.K. MORAN, La donna <strong>in</strong><br />

una società sessista. Alle orig<strong>in</strong>i della <strong>di</strong>pendenza femm<strong>in</strong>ile, tr. it. a cura <strong>di</strong> L. Comoglio,<br />

E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o 1973, <strong>in</strong> cui la Adams si propone <strong>di</strong> analizzare gli effetti<br />

negativi della <strong>di</strong>ffusa conv<strong>in</strong>zione che il compito specifico delle donne sia quello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire compassione e tenerezza: «La trappola della compassione, con la sua<br />

filosofia del bisogno <strong>di</strong> appoggio e la sua <strong>in</strong>castellatura sociale è una delle forze più<br />

potenti che oggi riescono a sovvertire e a <strong>di</strong>storcere sia l’identità delle s<strong>in</strong>gole donne<br />

che il loro ruolo sociale», p. 264. L’autrice sottol<strong>in</strong>ea la necessità che le donne<br />

abbandon<strong>in</strong>o «il ruolo dell’oracolo compassionevole sempre agli ord<strong>in</strong>i altrui, perché<br />

essere costantemente <strong>di</strong>sponibili impe<strong>di</strong>sce alle donne <strong>di</strong> perseguire i loro scopi<br />

con la concentrazione <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per conseguire il successo» p. 279.<br />

( 72 ) A. BAKER, op. cit., p. 195. Su questo punto cfr. B. GREENBERG, Judaism ...,<br />

cit., p. 190: «Il volontariato si trova sotto un serrato attacco da parte della l<strong>in</strong>ea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!